mercoledì 13 marzo 2013

Tintura di Calendula

 Come si sarà notato in questo periodo son iperattiva e iperproduttiva, una volta tanto, quindi fra latte di soia autoprodotto e tofu, creme spignattate e torte al cioccolato da urlo vi lascio la mia ricetta della Tintura di Calendula. Premetto che è la prima volta che la faccio quindi saprò darvi migliori e più approfondite indicazioni dopo che l'avrò usata per un certo periodo.
Sottolineo come al solito che non sono medico/erborista/omeopata e che manco mi voglio sostituire ad essi; per tanto le ricette qui riportate sono solo a scopo informativo. Magari su di me funzionano, su di voi non hanno effetto e sui vostri amici invece fanno disastri, ma non me ne assumo la responsabiltà, quando usate le erbe la responsabilità è solo vostra.

Ingredienti
  • 25 g di fiori secchi di Calendula
  • 155 ml di alcool a 95° (quello alimentare, assolutamente non quello rosa!)
  • 95 ml di acqua
 Raccogliete i fiori di Calendula officinale o selvatica (arvensis) quando sono nel pieno della fioritura, al mattino dopo che la rugiada si è asciugata, in luna crescente o piena, possibilmente nei giorni in cui la luna è in Scorpione oppure in un Giorno del Fiore (Gemelli, Bilancia, Acquario). Le tabelle del tempo balsamico (il periodo in cui le piante sono più ricche di principi attivi utili all'uomo) danno come mesi migliori Aprile e Settembre ma secondo il mio modesto parere un giorno adatto è anche quello di San Giovanni, ed anche i giorni intorno al Solstizio d'Estate che sono quelli tradizionalmente più adatti per raccogliere le erbe, in particolare per usi curativi esteriori e interiori.
Mettete a seccare su reticoli all'ombra in un luogo ventilato per almeno due settimane in modo che perdano la maggior parte dell'acqua. In alternativa i capolini già seccati si possono comprare in qualsiasi erboristeria.
Io ho usato la Calendula selvatica (calendula arvensis) che ha i fiori molto piccoli, ma se usate quella officinale dovrete spezzettare i fiori e poi metterli in un barattolo, meglio se di vetro scuro (io ho solo le bottiglie scure quindi ho optato per un vasetto trasparente da tenere però al buio). Mischiate l'acqua e l'alcool e versateli nel barattolo in modo che i fiori ne siano ricoperti. Chiudere e conservate al riparo dalla luce per tre settimane agitando una volta al giorno; trascorso questo tempo filtrare con una garza o un filtro da caffe e conservare in bottiglie di vetro scuro con debita etichettatura.
Come potete vedere dagli ingredienti ho optato per un rapporto droga:solvente di 1:10, con solvente a 60° e ho usato fiori secchi ma queste indicazioni variano a seconda dell'uso che si vuol fare della tintura e del tipo di droga che si ha a disposizione.
Vedete che procedimento è facile, ci vuole solo un po' di pazienza nell'attesa ma si fa praticamente da sola!

Per uso esterno la Tintura di Calendula è adatta in caso di infiammazioni e arrossamenti in generale, ma viene specialmente indicata alle donne che hanno appena partorito in caso di infiammazioni intime e in presenza di punti (in questo caso si usa diluita in acqua come un normale detergente), inoltre può essere usata al posto di altri disinfettanti per la ciccatrizzazione del cordone ombelicale del bimbo. Applicata su eritemi, geloni, irritazioni da pannolino e acne (anche se in questi ultimi due casi io preferirei un unguento o una pomata privi di alcool) riduce infiammazioni e rossore e avvia la ciccatrizzazione.
Addizionata come ingrediente in creme autoprodotte apporta proprietà lenitive all'emulsione.
Per uso interno favorisce la ricomparsa di mestruazioni assenti o la diminuizione di quelle troppo abbondanti, se ne prendono 30-40 gocce, due o tre volte al giorno diluite in un bicchiere d'acqua o su una zolletta di zucchero a partire da una settimana prima della data presunta di inizio del mestruo. Tuttavia credo che i disordini del ciclo mestruale siano sintomi di disequilibri interiori in ambito femminile, sanabili solo con un lavoro di scoperta e accetazione di sè stesse, magari affiancate da ginecologi, naturopati, erboristi o altri esperti. Esistono comunque alcuni testi la cui lettura potrebbe facilitare un lavoro di questo tipo, e che nella mia esperienza sono stati sicuramente utili, come Luna rossa di Miranda Gray e Mestruazioni di Alexandra Pope. In qualsiasi caso credo che specialmente per risolvere problematiche  in questo campo siano più efficaci, sicuri e "compatibili" trattamenti naturali (la vita si cura con la vita, non o non solo con sostanze inerti di sintesi), dolci e che curano tutto il complesso della persona, non solo i sintomi fisici.

La Calendula è una di quelle piante che si usano dalla notte dei tempi, e che attraverso tutti questi secoli ha portato solievo e benessere laddove invece c'erano sofferenza e squilibrio, specialmente in ambito femminile, e mi piace pensare che fosse una di quelle erbe che le antiche Donne di conoscienza in grado di usare ma anche "capire" lo spirito delle piante usavano. Inoltre dopo questa ennesima ricerca sulla dolce Calendula, non posso che confermare l'impressione che già avevo avuto studiandone la parte mitologica e folklorica di pianta legata a Iuno/Giunone come dolce Signora delle donne che si occupa delle madri e dei bambini, intimamente legata al ciclo lunare e a quello muliebre.
Se penso alla Calendula penso oltre che al suo spirito materno e dorato anche alle Sacerdotesse, alle Guaritrici e alle Donne sapienti che l'hanno usata attraverso i secoli, magari all'interno di templi o di semplici capanne odorose di erbe, e sorrido, pensando di poter essere ancora oggi una diloro, una donna che ha fra le mani lo stesso potere risanatore.


Vietata la riproduzione anche parziale senza il permesso dell'autrice e senza citarne la fonte.

Vedi anche:
Arcadia: Tinture
Calendula
Lo Spirito della Calendula
Alcune varietà di Calendula
Illustrazioni botaniche di Calendule
La Calendula nell'antichità  
Mitologia della Calendula 
Oleolito di Calendula
Unguento di Calendula
Unguento alla Calendula e Iperico
Chryse - Unguento lenitivo di Camomilla, Calendula e Lavanda

giovedì 7 marzo 2013

Oleolito di Calendula

 Ingredienti
  • fiori di Calendula
  • olio
Raccogliete i fiori di Calendula officinale o selvatica (arvensis) quando sono nel pieno della fioritura, al mattino dopo che la rugiada si è asciugata, in luna crescente o piena, possibilmente nei giorni in cui la luna è in Scorpione oppure in un Giorno del Fiore (Gemelli, Bilancia, Acquario). Le tabelle del tempo balsamico (il periodo in cui le piante sono più ricche di principi curativi) danno come mesi migliori Aprile e Settembre ma secondo il mio modesto parere un buon giorno è anche quello di San Giovanni, ed anche i giorni intorno al Solstizio d'Estate che sono quelli tradizionalmente più adatti per raccogliere le erbe, in particolare per usi curativi esteriori e interiori.
Oltre ai fiori, si possono raccogliere le sommità fiorite quando la maggior parte dei fiori sono sbocciati sempre nei periodi sopra indicati. Tuttavia io le raccolgo praticamente tutto l'anno, esclusi i mesi invernali, e non ho mai avuto problemi; solo il vostro oleolito potrebbe essere un po' meno ricco di proprietà medicinali, ma non temete, questo non vuol dire che ne sarà privo!
Mettete a seccare i fiori su reticoli all'ombra in un luogo ventilato per almeno una settimana. In vero ci sono opinioni contrastanti: c'è chi usa la pianta fresca e chi invece la secca, ma sembra che seccando perda parte della sua utilità; d'altra parte i fiori appena colti sono ricchi di acqua la quale potrebbe compromettere la conservazione dell'olio e generare muffe (se dovesse capitarvi questo, filtrate immeditamente in modo da "salvare il salvabile", potrete aggiungere nuovi fiori in seguito). Io sono arrivata al compromesso, come si può leggere, di far asciugare almeno un po' le Calendule e poi metterle nell'olio. Ma sperimentate e vedete quale metodo è migliore per voi!
Mettete i fiori in un barattolo di vetro senza schiacciarli troppo e poi copriteli d'olio, quello che preferite a seconda dell'uso che ne volete fare: per il viso ad esempio va bene l'olio di jojoba, più leggero dell'olio d'oliva e quindi adatto anche alla pelle un po' grassa del viso, oppure quello di vinaccioli. Se invece volete usare l'oleolito per far ciccatrizzare le piccole ferite e screpolature vanno benissimo anche quello d'oliva, girasole, riso, mandorle (attenzione, irrancidisce facilmente quindi maneggiatelo con cura) o un misto.
I fiori tendono ad assorbire l'olio per cui dopo qualche giorno se vedete che spuntano oltre la superfice del liquido aggiungetene ancora un po'. Lasciate macerare al buio in luogo caldo per un mese, o al sole coprendo il vaso con carta stagnola per almeno quindici giorni, smuovendolo il barattolo di tanto in tanto. A quel punto l'olio avrà assunto un caldo color giallo-arancio e sarà arrivato il momento di filtrarlo con una garza prima e con un filtro da caffè o cotone dopo, spremendo per bene i fiorellini in modo che rilascino tutto l'olio possibile. Si conserva in bottiglie di vetro scuro debitamente etichettate, al riparo dalla luce e dal calore.

Usi
Quest'oleolito si può usare su scottature, piccole ferite (quando si è già formata la crosta), screpolature, arrossamenti e per favorire la guarigione delle lesione provocate da psoriasi, eczemi, geloni, eritemi, dermatiti e simili. In combinazione con la Camomilla è particolarmente adatto alla pelle sensibile o dei bimbi e per curare arrossamenti e infiammazioni. Con l'aggiunta anche della Lavanda si avrà un olio perfetto per tutti i problemi della pelle. Con l'Iperico invece agisce in sinergia per favorire la ciccatrizzazione e la cura delle scottature nonché per sedare il bruciore.
Con quest'oleolito o con un misto di quelli sopra citati  e cera d'api si possono preparare unguenti dalle proprietà uguali a quelle dell'oleolito ma sicuramente più pratici da usare.
Può essere aggiunto anche a creme e saponi autoprodotti, o usato per massaggi.


Vietata la riproduzione anche parziale senza il permesso dell'autrice e senza citarne la fonte.

Vedi anche:
Arcadia - Oleolito: cos'è e come si prepara
Calendula
Lo Spirito della Calendula
Alcune varietà di Calendula
Illustrazioni botaniche di Calendule
La Calendula nell'antichità
Mitologia della Calendula   
Tintura di Calendula
Unguento di Calendula
Unguento alla Calendula e Iperico
Unguento lenitivo di Camomilla, Calendula e Lavanda
Oleolito d'Iperico

Aggiornato l'ultima volta il 6 Aprile 2015.

Apple Butter: ovvero Burro di Mele speziato


Era un po' di tempo che volevo realizzare questa ricetta in cui mi sono imbattuta quasi per caso, e alla fine sono riuscita a farla. Anche solo il nome conquista alla prima lettura: burro di mele. Ed il sapore devo dire che è stato all'altezza delle aspettative!
Così un pomeriggio sono andata al mercato; non è un posto dove vado spesso non sopportando troppo la folla e le vecchie che ti spingono come forsennate, ma ogni tanto mi piace girovagare per le bancarelle, soprattutto quelle di fiori e di verdure, e lasciarmi stupire da colori, forme, odori...
E dunque come mi era stato consigliato, ho trovato un banchetto che vendeva mele di seconda scelta assortite e me ne sono portata a casa ben due chili, sbandando un po' sulla bicicletta che pendeva tutta da una parte.
E già qui c'è stata una soddisfazione: molte mele a basso prezzo, e poi che mele! Non quelle giganti dei supermercati, che sembrano uscite da un frutteto nei pressi di Cernobil, ma piccole e fragranti meline dalla polpa soda e croccante (lo ammetto, mentre le tagliavo ho rubacchiato qualche boccone!) e dalla buccia giallo-rosata, o verde che sfuma nel rosso scuro, od ancora verde chiaro come le foglie di acacia appena spuntate (purtroppo le foto non rendono a pieno le sfumature).
E poi le spezie, che mi rendono sempre felice quando posso infilarle da qualche parte, e l'odore delle mele cotte che invadeva la cucina già piena di sole...insomma, spero che questa ricettina possa far contente anche voi, alle soglie della primavera, quasi fuori dalla porta dell'inverno.

La mia ricetta, come al solito, è un po' approssimativa in quanto credo fermamente che la cosa migliore sia sperimentare e che ognuna si trovi la propria combinazione perfetta e speciale. Dunque prendetela per ciò che è, ovvero una traccia. Soprattutto le spezie sono molto soggettive, scoprite voi quali vi piacciono di più e in che combinazione!


Ingredienti
- 2 kg di mele anche miste
- il succo di un limone
- 500 ml di succo o sidro di mela biologico
- zucchero di canna
- cannella, pepe, noce moscata, cardamomo, chiodi di garofano a piacere

Sbucciate le mele, togliete il torsolo e tagliatele a pezzi, spruzzandole con il succo del limone perché non anneriscano. Quando avete finito di pulire tutte le mele pesatele e segnatevi il peso: a me dai 2 kg iniziali erano rimasti circa 1,450 kg. Mettetele in una pentola ampia dal fondo spesso a fuoco medio coperte e aspettate che diventino belle morbide mescolando di tanto in tanto; quando iniziano a disfarsi e sono molto morbide frullatele con un frullatore ad immersione o un passa verdure (secondo altre versioni è a questo punto che la polpa va pesata) in modo da ottenenere una purea omogenea e densa. Rimettete sul fuoco con mezzo litro di succo di mele o sidro di mele e aggiungete le spezie tritandole finemente e lo zucchero in quantità pari a metà del peso delle mele; nel mio caso avendo 1,450 kq di mele avrei dovuto mettere circa 700 g di zucchero, ma non amando le cose troppo dolci ho preferito diminuire fino a 500 g che comunque non sono pochi.
Lasciate cuocere a fuoco basso mescolando spesso finché non ha assunto un bel colore ambrato e si è addensata, considerando sempre che da fredda sarà un po' più solida che da calda. A questo punto versate in barattoli di vetro ben puliti, riempite fino a circa un centimetro dal tappo, chiudete e girateli in modo che si formi il sottovuoto; in alternativa lasciate raffreddare i barattoli scoperti, poi chiudete e bollite i barattoli per almeno 40 minuti in modo da sterilizzare la conserva. In entrambi i casi l'apple butter si conserverà fuori dal frigo, in dispensa come tutte le altre marmellate. Una volta aperto il vasetto va tenuto in frigo e consumato entro pochi giorni visto che la quantità di zucchero non è quanto quella delle marmellate propriamente dette e dunque dura molto meno, iscché consiglierei di usare barattoli non troppo grandi.
Per il mio personale gusto, nonostante abbia usato una quantità minore di quella dovuta di zucchero, risulta ancora un po' troppo dolce, quindi ne basta una piccola quantità per insaporire il pane (forse "piccola quantità" per me equivale a "quantità normale" per voi, visto che di solito abbondo con le marmellate! Per me il pane dev'essere interamente coperto da uno strato ben visibile di confettura :D, quindi regolatevi voi).