Terra di streghe. Albisola e
dintorni tra realtà e fantasia di AA. VV., CoopTipograf, 2018
Numero pagine: 192
Lingua originale: italiano
Prima
edizione: 2018
Genere: misto, saggio, narrativa, progetto
scolastico
L'argomento delle streghe mi
affascina da anni, come potrete capire sfogliando le pagine delle
recensioni del blog, e a quanto pare non sono l'unica in zona; questo
libro infatti nasce da un ampio progetto portato a vanti da un grande
numero di persone, conte infatti una trentina di autori diversi,
tutti uniti da un solo filo conduttore: le streghe e le loro storie,
in particolare fra Albisola ed Ellera. Così quando è stato
pubblicato questo libro, nell'ottobre del 2018, l'ho chiesto come
regalo di Natale.
E' difficile riassumere i contenuti di
un testo così composito e vario, ma andiamo con ordine: Si apre con
una prefazione ad opera di varie autorità locali, un breve racconto
ed alcuni testi poetici introduttivi.
Sicuramente la prima parte (che è anche la più ampia), di impronta più documentaristica, è quella che ho apprezzato maggiormente poiché riguarda le leggende "diaboliche" riguardo il Bricco Spaccato e altri luoghi albisolesi - con tanto di racconti dei sopralluoghi -, le tracce documentarie sulle presunte streghe nella provincia di Savona e in Liguria, brevi cenni sul fenomeno della caccia alle streghe in generale e su come si concretizzò in alcuni dei luoghi vicini (fuori dalla Liguria) e sulla medicina popolare. Si tratta di testi brevi che non esauriscono l'argomento, tra l'altro alternati a parti poetiche e di narrativa a tratti naif, più o meno godibili.
La seconda parte si concentra sul ruolo delle streghe in alcune espressioni artistiche del 900 albisolese, che mi hanno interessato poco, e si chiude con un resoconto sull'applicazione nelle scuole del "Progetto Streghe".
Sicuramente la prima parte (che è anche la più ampia), di impronta più documentaristica, è quella che ho apprezzato maggiormente poiché riguarda le leggende "diaboliche" riguardo il Bricco Spaccato e altri luoghi albisolesi - con tanto di racconti dei sopralluoghi -, le tracce documentarie sulle presunte streghe nella provincia di Savona e in Liguria, brevi cenni sul fenomeno della caccia alle streghe in generale e su come si concretizzò in alcuni dei luoghi vicini (fuori dalla Liguria) e sulla medicina popolare. Si tratta di testi brevi che non esauriscono l'argomento, tra l'altro alternati a parti poetiche e di narrativa a tratti naif, più o meno godibili.
La seconda parte si concentra sul ruolo delle streghe in alcune espressioni artistiche del 900 albisolese, che mi hanno interessato poco, e si chiude con un resoconto sull'applicazione nelle scuole del "Progetto Streghe".
Al di là dei limiti letterari e
scientifici del libro, fra le righe spicca chiaro l'entusiasmo del
gruppo di Autori che hanno lavorato al progetto, l'amore per il
territorio abitato e per la cultura e la storia locale, che da soli
danno anima al volume, rendendolo una lettura piacevole.
Si tratta in definitiva di un testo che interesserà prettamente gli abitanti della zona, ma che si è rivelato piacevole nella forma ed interessante nei contenuti.
Si tratta in definitiva di un testo che interesserà prettamente gli abitanti della zona, ma che si è rivelato piacevole nella forma ed interessante nei contenuti.
Utilità
Nell'ambito dello stesso progetto è stato pubblicato In viaggio con la strega di Silvia Bertorello e Enzo Macca, romanzo sul viaggio di due fratelli dalla Provenza a Piana Crixia, sulle tracce della nonna strega, arricchito di alcune ricette della tradizione ligure.
Se ti è piaciuto questo libro potrebbero interessarti anche:
Nell'ambito dello stesso progetto è stato pubblicato In viaggio con la strega di Silvia Bertorello e Enzo Macca, romanzo sul viaggio di due fratelli dalla Provenza a Piana Crixia, sulle tracce della nonna strega, arricchito di alcune ricette della tradizione ligure.
Se ti è piaciuto questo libro potrebbero interessarti anche:
- Bagiue di Sandro Oddo
- Il Tribunale inquisitorio di Genova e l’Inquisizione romana, in Civiltà Cattolica, quad. 2468 del 18 aprile 1953 di G. Bertora
- L'inquisizione a Genova e in Liguria di Carlo Brizzolari
- La Causa delle Streghe di Triora. I documenti dei processi 1587 – 1618 di Alfonso Assini, Paolo Fontana, Gian Maria Panizza, Paolo Portone
- La pace impossibile. Indagini ed ipotesi per una ricerca sulle accuse di stregoneria a Triora (1587-1590) in Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, XXVI, 1990 di Claudio Coppo e Gian Maria Panizza
- La stregoneria in Liguria. Prospettive di ricerca, in Caccia alle streghe in Italia tra XIV e XVII secolo: atti del IV Convegno Nazionale di Studi Storico-Antropologici di Lucia Gianna
- Le streghe di Triora in Liguria, Michele Rosi
- Le streghe e l'Inquisizione di padre Francesco Ferraironi
- Le tre bocche di Cerbero di Stefano Moriggi
Processi per stregoneria nel savonese (1551-1664) tesi di laurea di Federica Lequio - Strega di Remo Guerrini
- Streghe e loro trasformazioni nella tradizione orale stellese e quilianese di Furio Ciciliot
- Stregoneria magia credenze e superstizioni a Genova e in Liguria di Patrizia Castelli
- Triora 1587-1590: bilancio di una ricerca e prospettive per ulteriori indagini in Oltre Triora. Nuove ipotesi di indagine sulla stregoneria e la caccia alle streghe, Atti del convegno, Triora – Toirano 29-30 ottobre 1994 di Gian Maria Panizza
- Un processo per stregoneria nel Savonese. Benedetta Carzolia di Perti tesi di laurea di Carolina di Francisca
- Un processo per stregoneria nel secolo XVIII. Riflessioni criminologiche tesi di laurea Maria Grazia Marchiano
- Una strega del XVI secolo: Gentile Pessana in Rassegna di criminologia, 1983 di Adolfo Francia, Federica Lequio, Mario Scarrone
Nessun commento:
Posta un commento