venerdì 26 febbraio 2016

Strega

Strega di Remo Guerrini, Interno Giallo Editore, 1991.
Numero pagine: 239
Lingua orginale: italiano
Prima edizione: 1991
Genere: romanzo storico
Ambientazione: Triora (prov. di Imperia)
Epoca: XVI sec.

Questa volta vi faccio un favore, e vi parlo di un libro che potete effettivamente trovare senza smuovere biblioteche dall'altra parte del paese o mobilitare tutti i vostri amici frequentatori di mercatini di libri usati.
Infatti, benché l'edizione che ho io sia del 1991, il libro è stato ristampato nel 2013 da TimeCrime ed è dunque ordinabile facilmente. Notare che che l'ha rieditato ha pensato bene di cambiare la copertina che, come potete vedere, non è proprio un fiore (e comunque, giusto per essere un po' ipercritici, anche quella nuova non è che sia particolarmente adatta o originale).
Tanto per cambiare, l'ho trovato per caso fra altri libri usati. Il bello è stato che la sovra-copertina non c'era, quindi era un banale libro grigio con autore e titolo scritti in piccolo su dorso, poteva passare facilmente inosservato, ma io, che quando voglio so essere metodica, l'ho sfogliato, e mi è bastato leggere qualche nome e toponimo per mettermelo sotto braccio e portarmelo a casa (non temete, nel mentre l'ho anche pagato!). Infatti Scribani, Triora e Isotta Stella erano nomi che conoscevo. Il romanzo infatti, rievoca gli anni del processo alle streghe del paesino ligure attraverso le voci di Battistina, presunta stega di appena 13 anni, e Niccolò, scrivano del commissario della Repubblica di Genova inviato a dirimere la questione giudiziaria. All'inizio le due linee narrative sono sfasate cronologicamente, la parte su Battistina infatti racconta la vita della ragazzina e gli avvenimenti del primo periodo del processo; quella di Niccolò parte invece dal viaggio che porterà lui e Scribani nel piccolo borgo, per presiedere alle accuse e condanne successive. Si riuniscono dall'incontro dei due protagonisti, e sebbene all'inizio questa tecnica narrativa confonda un po' le idee, si rivela vincente per la possibilità di approfondire entrambi i punti di vista.
Particolarmente verosimile e definita è la personalità di Battistina, con la sua rozzezza, ingenuità e selvatichezza di ragazza del popolo, ed ho trovato interessante anche il racconto di come, assistita dall'anziana nobildonna Isotta Stella, la giovane "strega", dopo essersi cosparsa di un particolare unguento, abbia la visione del sabba.
Un altro personaggio notevole è Juan Ferdinando Centurione, esperto di stregoneria formatosi sui libri e collaboratore dello Scribani, bibliofilo e disilluso, deforme ma profondamente umano, acquista una sfumatura inaspettata nel finale. E la conclusione stessa del libro è stata per me totalmente inaspettata.
E' da rilevare anche l'attenzione dell'autore nel descrivere i luoghi e le credenze, nonché la capacità di rispettare i fatti realmente avvenuti, costruendoci intorno una storia che comunque fila.
Lo consiglio sia agli appassionati di storie di streghe, sia a coloro che sono interessati ai fatti di Triora, sia a chi voglia godersi un buon romanzo storico.

Utilità
Se ti è piaciuto questo libro potrebbero interessarti anche altri saggi e romanzi sulle streghe di Liguria:
  • Bagiue di Sandro Oddo
  • Brevi note sui meccanismi di esteriorizzazione in criminologia. Analisi della deposizione di due presunte streghe del 1631 in Rassegna di criminologia, XV, 1984, Storia minima. Streghe, inquisitori, peste e guerra in un episodio di violenza collettiva del XVII secolo di Adolfo Francia
  • Caterina e le altrei processi per stregoneria nel savonese nel XVI e XVII secolo di Adolfo Francia, Alfredo Verde e M Zanella
  • Il Tribunale inquisitorio di Genova e l’Inquisizione romana, in Civiltà Cattolica, quad. 2468 del 18 aprile 1953 di G. Bertora
  • In viaggio con la strega di Silvia Bertorello e Enzo Macca
  • L'inquisizione a Genova e in Liguria di Carlo Brizzolari 
  • La Causa delle Streghe di Triora. I documenti dei processi 1587 – 1618 di Alfonso Assini, Paolo Fontana, Gian Maria Panizza, Paolo Portone
  • La pace impossibile. Indagini ed ipotesi per una ricerca sulle accuse di stregoneria a Triora (1587-1590) in Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, XXVI, 1990  di Claudio Coppo e Gian Maria Panizza
  • La stregoneria in Liguria. Prospettive di ricerca, in Caccia alle streghe in Italia tra XIV e XVII secolo: atti del IV Convegno Nazionale di Studi Storico-Antropologici di Lucia Gianna
  • Le streghe di Triora in Liguria, Michele Rosi
  • Le streghe e l'Inquisizione di padre Francesco Ferraironi 
  • Le tre bocche di Cerbero di Stefano Moriggi
  • Processi per stregoneria nel savonese (1551-1664) tesi di laurea di Federica Lequio
  • Streghe e loro trasformazioni nella tradizione orale stellese e quilianese di Furio Ciciliot
  • Stregoneria magia credenze e superstizioni a Genova e in Liguria di Patrizia Castelli
  • Terra di streghe. Albisola e dintorni tra realtà e fantasia di AA. VV.
  • Triora 1587-1590: bilancio di una ricerca e prospettive per ulteriori indagini in Oltre Triora. Nuove ipotesi di indagine sulla stregoneria e la caccia alle streghe, Atti del convegno, Triora – Toirano 29-30 ottobre 1994 di Gian Maria Panizza
  • Un processo per stregoneria nel Savonese. Benedetta Carzolia di Perti tesi di laurea di Carolina di Francisca
  • Un processo per stregoneria nel secolo XVIII. Riflessioni criminologiche tesi di laurea Maria Grazia Marchiano
  • Una strega del XVI secolo: Gentile Pessana in Rassegna di criminologia, 1983 di Adolfo Francia, Federica Lequio, Mario Scarrone

Bagiue

Bagiue - Le streghe di Triora: Fantasia e realtà di Sandro Oddo, Pro Triora Editore, 1997.
Numero pagine: 126
Lingua originale: italiano
Prima edizione: 1994
Genere: raccolta di racconti e materiale vario

Manco a dirlo, anche questo è un libro difficilmente trovabile, e come al solito, io ho avuto una fortuna sfacciata rovistando in uno scaffale di un negozio di libri usati. E visto che erano anni che conoscevo il titolo, sono quasi sobbalzata quando l'ho letto in mezzo a decine di altri privi d'interesse. D'altra parte, come ligure appassionata dell'argomento, non potevo farlo mancare fra le mie fonti.
E' un libretto piccino, che non ha pretese di fornire un'analisi storica completa, però può tornare utile per farsi un'idea ben documentata riguardo al famoso processo alle streghe avvenuto nella cittadina sui monti imperiesi.
Una breve introduzione, a mio parere piuttosto utile, fornisce una rassegna degli studi sull'argomento, partendo dal primo, del 1898 fino a quelli di fine novecento. I primi due capitoli sono una raccolta di racconti e credenze sulle streghe, narrati da due signore di Triora; segue un sunto degli avvenimenti degli anni 1587-1590, che videro l'avvicendarsi di Inquisitori, giudici e commissari della Repubblica di Genova intenti a cercare, torturare e giudicare varie donne, alcune delle quali, ritenute colpevoli, vennero imprigionate a Genova, ma nulla di certo si sa sul loro destino.
Seguono alcuni fatti legati ad uno spettacolo sulle streghe, un convegno sulla stregoneria tenutosi a Triora nel 1988 e su alcune delle conseguenze dell'attenzione mediatica a riguardo.
L'ultima parte è composta dalla trascrizione di alcune lettere e documenti del processo, ed il libro è chiuso dalla bibliografia, piuttosto utile se si vuole approfondire l'argomento.
Sicché, se siete interessati in maniera superficiale e volete avere giusto un resoconto dell'accaduto e del contesto, questo è il libro adatto, e magari potrete riuscire a trovare l'edizione del 2003 (che a quanto ne so è la più recente ed ha una copertina diversa). Se invece siete pignoli (come me :D) e volete risalire all'origine di quanto raccolto qui, passate direttamente ai libri indicati nella bibliografia, se riuscite a procurarveli. Io, sempre per caso, ho trovato Le streghe e l'Inquisizione di padre Francesco Ferraironi, ma è un libro ancora più raro di quello di Sandro Oddo, ed entrambi i volumi sono stati acquistati solo da alcune piccole biblioteche del ponente ligure (comunque il prestito interbibliotecario funziona).
C'è da dire, che si ha l'impressione che il libro sia stato scritto anche per incrementare il fiorente traffico di turisti interessati alle streghe nel paesino ligure, che fra l'altro ospita il Museo regionale etnografico della stregoneria; tuttavia, anche se fosse, il luogo merita sicuramente una visita, e, streghe o no, ha tutto il fascino dei piccoli borghi raccolti fra i boschi, nelle le strette valli della Liguria di ponente, che hanno conservato fin sulle soglie del terzo millennio racconti e credenze antiche.

Utilità
Se ti è piaciuto questo libro potrebbero interessarti anche altri saggi e romanzi sulle streghe di Liguria:
  • Brevi note sui meccanismi di esteriorizzazione in criminologia. Analisi della deposizione di due presunte streghe del 1631 in Rassegna di criminologia, XV, 1984, Storia minima. Streghe, inquisitori, peste e guerra in un episodio di violenza collettiva del XVII secolo di Adolfo Francia
  • Caterina e le altrei processi per stregoneria nel savonese nel XVI e XVII secolo di Adolfo Francia, Alfredo Verde e M Zanella
  • Il Tribunale inquisitorio di Genova e l’Inquisizione romana, in Civiltà Cattolica, quad. 2468 del 18 aprile 1953 di G. Bertora
  • In viaggio con la strega di Silvia Bertorello e Enzo Macca
  • L'inquisizione a Genova e in Liguria di Carlo Brizzolari 
  • La Causa delle Streghe di Triora. I documenti dei processi 1587 – 1618 di Alfonso Assini, Paolo Fontana, Gian Maria Panizza, Paolo Portone
  • La pace impossibile. Indagini ed ipotesi per una ricerca sulle accuse di stregoneria a Triora (1587-1590) in Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, XXVI, 1990  di Claudio Coppo e Gian Maria Panizza
  • La stregoneria in Liguria. Prospettive di ricerca, in Caccia alle streghe in Italia tra XIV e XVII secolo: atti del IV Convegno Nazionale di Studi Storico-Antropologici di Lucia Gianna
  • Le streghe di Triora in Liguria, Michele Rosi
  • Le streghe e l'Inquisizione di padre Francesco Ferraironi 
  • Le tre bocche di Cerbero di Stefano Moriggi
  • Processi per stregoneria nel savonese (1551-1664) tesi di laurea di Federica Lequio
  • Strega di Remo Guerrini 
  • Streghe e loro trasformazioni nella tradizione orale stellese e quilianese di Furio Ciciliot
  • Stregoneria magia credenze e superstizioni a Genova e in Liguria di Patrizia Castelli
  • Terra di streghe. Albisola e dintorni tra realtà e fantasia di AA. VV.
  • Triora 1587-1590: bilancio di una ricerca e prospettive per ulteriori indagini in Oltre Triora. Nuove ipotesi di indagine sulla stregoneria e la caccia alle streghe, Atti del convegno, Triora – Toirano 29-30 ottobre 1994 di Gian Maria Panizza
  • Un processo per stregoneria nel Savonese. Benedetta Carzolia di Perti tesi di laurea di Carolina di Francisca
  • Un processo per stregoneria nel secolo XVIII. Riflessioni criminologiche tesi di laurea Maria Grazia Marchiano
  • Una strega del XVI secolo: Gentile Pessana in Rassegna di criminologia, 1983 di Adolfo Francia, Federica Lequio, Mario Scarrone

Guida alle erbe, spezie e aromi

Guida alle erbe, spezie e aromi di Tom Stobart, Mondadori, 1979.
Numero pagine: 254
Lingua originale: inglese
Titolo originale: Herbs, Spices and Flavourings
Prima edizione: 1970
Prima edizione italiana: 1972

Anche questo libro non l'ho comprato, l'ho trovato scartabellando nella libreria di mia madre. E' un vecchio libro, più dedicato agli amanti della cucina che a botanici ed erboristi in erba, ma che può interessare entrambi, fornendo indicazioni culinarie ma anche erboristiche.
Una prima breve parte riporta alcune brevi considerazioni su come sia avvenuta l'introduzione delle piante nella dieta dell'uomo, e sulla storia delle spezie. Poi l'autore racconta la genesi del libro: viaggiando s'è a poco a poco interessato ai vari sapori, a tutta quella serie di ingredienti particolari che contribuiscono a rendere unico il sapore di un piatto, a tutte le aggiunte profumate e colorate che rendono gli ingredienti base una sinfonia di gusti e odori. Le sue fonti sono disparate: madri di famiglia, piantatori, pastori, venditori d'erbe e spezie in bazar e mercati di buona parte del mondo, ed anche libri. Alcune precisazione su nomi botanici e popolari, sugli aromi artificiali, e previ nozioni di base su come coltivarsi gli aromi, cedono il posto al corpo del libro, ovvero un succedersi di "schede" individuali su piante aromatiche e spezie, ma anche combinazioni di più ingredienti come il curry e le cinque spezie cinesi, condimenti quali olio, sale, aceto, zucchero, birra, alcolici; frutti quali cocco, castagne, melograno; sostanze d'origine animale come formaggio, acciughe, miele; fiori come la calendula, il nasturzio, la rosa. Insomma molti di quegli ingredienti che rendono un piatto unico, saporito, caratteristico ed evocativo. Per ogni voce è riportato sia il nome botanico (ove presente), sia quello popolare in svariate lingue, un minimo di storia dell'ingrediente e come viene usato solitamente.
Una breve appendice aggiunge al tutto alcune ricette realizzate con spezie ed aromi. Il libro si chiude con l'indice analitico, con nomi botanici e popolari e, ad arricchire il tutto, alcune tavole illustrate sia in bianco e nero che a colori.
Anche questo è un libro un po' datato (la prima edizione intitolata Il libro delle erbe delle spezie e degli aromi è del 1972, quella che ho io, che credo sia anche l'ultima, è del 1979), quindi può essere difficile trovarlo, ma in biblioteche e mercatini dell'usato si può andarne a caccia, oppure, fate come me: gironzolate scioltamente davanti alle librerie di parenti e conoscenti e sbirciate i titoli...qualcosa di interessante starà sempre a guardarvi nell'angolo in basso, fra un pessimo romanzo rosa e l'enciclopedia a volumi - di cui qualcuno manca sempre - ereditata da uno zio.

Il Prato nel Piatto

Il prato nel piatto di Alma Lanzani Abbà, Mondadori, 1989.
Numero pagine: 388
Lingua originale: italiano
Prima edizione: 1989
Genere: manuale

Questo interessantissimo e prezioso volume, come molti altri riguardo alle erbe, l'ho sempre avuto in casa, complice mia madre che mi ha trasmesso la passione per queste verdi amiche terrestri. Nella parte di libreria dedicata alle piante, non mi aveva colpito molto all'inizio, eppure, quando mi sono messa a sfogliarlo, ho scoperto che era molto più utile ed interessante di altri. O meglio, diverso, in quanto piuttosto che trasmettere nozioni, invita alla pratica. E' infatti un libro dedicato alla fitoalimurgia, l'arte di raccogliere ed utilizzare piante a scopo alimentare, quelle stesse piante che in tempi di guerre e carestie hanno garantito la sopravvivenza dei nostri nonni e antenati.
Il volume si apre con una breve e condivisibile considerazione riguardo alle malerbe ed infestanti, e su quanto sia labile ed arbitrario il confine fra queste e tutte le altre erbe. Si trovano anche alcuni parametri sulle norme di raccolta ed alcune precisazioni interessanti su come condire le insalate selvatiche e come riutilizzare l'acqua di cottura delle erbe, estremamente ricca di elementi utili. Interessanti anche le pagine dedicate ad alcune piante tradizionalmente mangiate ma che possono dare problemi ed alcune precisazioni su particolari preparazioni.
Segue un glossario con termini medici e principi attivi, ed una tabella con i più comuni vegetali utilizzati a scopo culinario in Italia. Per ogni pianta è riportato il nome latino, quello popolare, la zona di crescita (ovunque, mare e collina o montagna) e la parte utilizzata.
Troviamo poi il cuore del libro: le piante suddivise per zona di crescita sono ordinate a seconda del colore dei loro fiori; bianchi, blu-viola, gialli, rosa-lilla, rossi e verdi. Ogni scheda specifica riporta nome latino e popolare, descrizione, storia o spiegazione del nome, usi vari e suggerimenti culinari.
Segue la parte con le ricette divise in antipasti, primi, secondi, contorni, insalate, uova, formaggio, salse e sughi, dolci, conserve, bevande, e alcune tisane e vini medicati per la salute.
Completano il testo illustrazioni in bianco e nero ed alcune foto a colori, la bibliografia e l'indice delle ricette.
Visto che la prima edizione, quella che ho io, è del 1989, non si trova facilissimamente, ma ci sono state delle ristampe e alcuni siti internet ce l'hanno, così come molte biblioteche, e poi si può sempre sperare di trovarlo in un mercatino dell'usato, ed in quel caso non fatevelo scappare perché è un vero gioiello, oltre che per l'argomento, anche perché l'autrice ha uno stile davvero piacevole e leggero.

martedì 22 dicembre 2015

Illustrazioni botaniche d'Ulivo

Ulivo da Historia Plantarum (Biblioteca Casanatense, Ms. 459), fine del XIV sec.

Raccolta delle olive da un Tacuinum sanitatis del XV sec.

Mistelto e Olyve (Mirto e Ulivo) di Jean Bourdichon da Le Grandes Heures d'Anne de Bretange (Latin 9474), scritto e illustrato fra il 1503 il 1508 per la regina Anna di Bretagna.

Olea sativa e Silvestris olea da Rariorum plantarum historia - vol. 1  di C. Clusius, pubblicato nel 1601.

Olea lateva (e Malva) da Hortus floridus di C. van de Passe, pubblicato nel 1614.

Oliva sativa di Ulisse Aldrovandi, tavola botanica del XVI-XVII sec.

Vari tipi di Ulivo da Phytanthosa iconographia - vol. 3 di Johann Weinmann, pubblicato nel 1737.

Olea sylvestris da Herbarium Blackwellianum - vol. 3 di E. Blackwell, pubblicato nel 1757.

Olea europaea da Icones plantarum medico-oeconomico-technologicarum - vol. 2 di F. B. Vietz, pubblicato nel 1804.

Olea europaea da Flora Graeca - vol. 1 di Sibhtrop e Smith, pubblicato nel 1806.

Alcune varietà d'Ulivo da Traité des arbres et arbustes - vol. 5 di H. L. Duhamel du Monceau, nell'edizione del 1812.



Olea europaea da The North American sylva - vol. 2 di F. A. Michaux, pubblicato nel 1817-9.

Olivier cultivé a feuilles obtuses e Olivier cultivé à feuilles pointues da Traité des arbres forestiers di J. H. Jaume Saint-Hilaire, pubblicato nel 1824.

Olivier da Flore médicale - vol. 5 di F. P. Chaumeton, pubblicato nel 1831.

Olea europaea da Medical Botany -vol. 2 di W. Woodville, W. J. Hooker, G. Spratt nell'edizione del 1832.

Olea europaea da Flora von Deutschland, Österreich und der Schweiz di Otto Wilhlelm Thomé, pubblicato nel 1885.

Olea europaea da Medizinal Pflanzen - vol. 2 di F. E. Kohler, pubblicato nel 1890.

Vedi anche:
Ulivo
Storia dell'Ulivo
Mitologia dell'Ulivo: Grecia I
Mitologia dell'Ulivo: Grecia II
Mitologia dell'Ulivo: Vicino Oriente 
L'Ulivo in Liguria 
Illustrazioni botaniche di Achillea
Illustrazioni botaniche di Calendule
Illustrazioni botaniche d'Iperico  
Illustrazioni botaniche di Larice
Illustrazioni botaniche di Rosa (parte I)
Illustrazioni botaniche di Rosa (parte II)  
Illustrazioni botaniche di Violette