Secondo la tassonomia di S. Pignatti in Flora d'Italia nel nostro paese crescono spontanee circa una quarantina fra specie e subspecie di Rosa. Alcune di queste sono endemiche delle Alpi e/o Appennini, oppure di singole regioni.
La più comune è Rosa canina, che presenta però un numero quasi infinito di varietà.
Rosa arvensis, Rosa gallica e Rosa agrestis sono anch'esse presenti in tutto il territorio.
Purtroppo non conosco bene il mondo delle Rose, bisogna essere davvero degli specialisti per riconoscere le varie specie e le infinite varietà e cultivar che i giardinieri di tutti i tempi hanno sviluppato. Qui riporto quindi solo alcune foto senza provare ad indovinare la specie botanica...camminate fra i roseti e fatevi rapire dalle signore di Maggio :)
La più comune è Rosa canina, che presenta però un numero quasi infinito di varietà.
Rosa arvensis, Rosa gallica e Rosa agrestis sono anch'esse presenti in tutto il territorio.
Purtroppo non conosco bene il mondo delle Rose, bisogna essere davvero degli specialisti per riconoscere le varie specie e le infinite varietà e cultivar che i giardinieri di tutti i tempi hanno sviluppato. Qui riporto quindi solo alcune foto senza provare ad indovinare la specie botanica...camminate fra i roseti e fatevi rapire dalle signore di Maggio :)
Rosa
Illustrazioni botaniche di Rosa (parte I)
Illustrazioni botaniche di Rosa (parte II) Marmellata di Rosa Canina
Sciroppo di Rose
Alcune varietà di Achillea
Alcune varietà di Calendula
Alcune varietà d'Iperico
Alcune varietà di Violetta
Nessun commento:
Posta un commento