Il libro dei fiori di Maria Sibylla
Merian, a cura di Maria Gregorio, Elliot, 2015
Numero pagine:
92
Lingua originale: tedesco
Titolo originale: Neues
Blumenbuch
Prima edizione: 1675-1680
Prima edizione
italiana: 2015
Genere: libro illustrato
Ho trovato questo bellissimo libro in
un negozio di libri usati; mi ero già imbattuta nelle raffinate
illustrazioni botaniche di Maria Sibylla Merian facendo ricerche sulle varie piante (come potete vedere visitando la sezione Giardino), ma non avevo mai
approfondito la vita o le opere di questa straordinaria Autrice, illustratrice, ricercatrice, viaggiatrice e naturalista.
Questa è la prima opera della Merian e quest'edizione è la prima traduzione italiana dell'opera originale del XVII secolo in tedesco, che finalmente ci permette di poter apprezzare le sue bellissime tavole a colori. Originariamente suddiviso in tre distinti volumetti qui raccolti insieme, si apre con un breve preambolo della Merian, al quale seguono le illustrazioni a colori di fiori (e insetti), rappresentati
singolarmente o a mazzi, frutto dello studio scientifico della natura
intrapreso dall'Autrice fin dalla giovinezza; a fronte di ogni illustrazione si trova una pagina che riporta i nomi dei fiori rappresentati. Chiudono il
libro la nota editoriale, la postfazione di Renate Ramge che
illustra i principali eventi della vita della Merian e i dettagli
riguardo ai suoi libri, ed in ultimo l'indice.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi2s5UU7aRMENXabdH31WEhTxfQK2QCE2cAyE2IHOY74KZtDLvxvUwhLXVROJ7yreRoEY3_rOYtNgbIa50qGrmI9sZfWGt-fKI29vYZEOttwlvVQ03wwk6BIgmFzAbQTxdDZgUh91wSJ9tY/s200/merian2.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg4NNl2LZxQoE2zgc1qO2ZlGDHn3wd6l6_eRy4XcPXSwyBHHSJYDfSgZcEQxwRB_AchXTmO1GAbkeRlqJHbC7gEUXbLatf67F47Hr9aOKZwSYs2LX6MKv8V2CSDGfgclX9j4D5BjiAutMe_/s200/merian.jpg)
Nel 1699, grazie anche ad un finanziamento della città, Maria s'imbarca insieme alla figlia alla volta del Suriname (allora colonia olandese) per studiare dal vero piante e insetti tropicali, e qui resterà fino al 1701 quando debilitata dalla malaria tornerà ad Amsterdam. Ripresasi ricomincia a lavorare e a cercare finanziamenti per la pubblicazione di un libro sugli insetti del Suriname che vedrà la luce nel 1705 con titolo La metamorfosi degli insetti del Suriname. Negli anni successivi continua a dipingere e a studiare, nonché ad approntare nuove edizioni rivedute e traduzioni dei suoi libri, fino alla morte avvenuta nel 1717.
Se siete
appassionati di fiori ed insetti, se amate le illustrazioni
botaniche, se volete sapere qualcosa della vita di questa Artista poco conosciuta, non potete lasciarvi sfuggire questo delizioso libro, che
merita una nota di merito all'editore per aver reso fruibile anche ai
lettori italiani la preziosa opera di una così valida illustratrice
e scienziata.
Utilità
Le uniche altre edizioni italiane dei
lavori di questa Autrice sono:
- La meravigliosa metamorfosi dei bruchi a cura di Maria Gregorio, Rosenberg & Sellier, 1993
- Dissertazione sulla generazione e le metamorfosi degli insetti del Suriname a cura di Sandro Fusina, L'Erbolario, 2000
- La meravigliosa metamorfosi dei bruchi a cura di Maria Gregorio, Elliot, 2015
Informazioni sulla
vita avventurosa di Maria Sibylla Merian si possono trovare invece in:
- Donne ai margini. Tre vite del XVII secolo di Natalie Zemon Davis, Laterza, 2005
- L'altra mappa. Esploratrici, viaggiarici, geografe di Luisa Rossi, Diabasis, 2005
- Scienziate nel tempo. 75 biografie di Sara Sesti e Liliana Moro, Edizioni LUD, 2016
Una versione romanzata della vita della Merian, corredata dalle deliziose illustrazioni dell'artista bolognese Anna Paolini è Maria Sibylla Merian. La magia della crisalide, Logosedizioni, 2019.
Siti che riportano biografia e bibliografia dell'autrice sono Università delle donne e
Enciclopedia delle donne.
Il sito di riferimento (in inglese) per lo studio di quest'Artista è The Maria Sibylla Merian Society, dove fra l'altro, a questa pagina, si possono trovare i link per sfogliare alcune edizioni originali dei suoi lavori.
Le illustrazioni presenti in questo post sono tratte dall'opera in questione.
Le illustrazioni presenti in questo post sono tratte dall'opera in questione.
Nessun commento:
Posta un commento