Secondo la tassonomia di S. Pignatti in Flora d'Italia nel nostro paese crescono spontanee una trentina fra specie e subspecie di Hypericum. Alcuni sono in realtà subspontaneei, mentre altri si trovano solo in determinate regioni o solo al Nord o al Sud sono tipici delle Alpi. Diffuso in tutta Italia, ed anche maggiormente utilizzato è l'Hypericum perforatum.
Iperico perforato - Hypericum perforatum
Iperico arbustivo - Hypericum androsaeum
Iperico calicino - Hypericum calicinum
Erba di S. Giovanni di Belleval - Hypericum richeri
Vedi anche:
Iperico
Illustrazioni botaniche d'Iperico
Oleolito d'Iperico
Pyrra - Unguento d'Iperico
Cautha - Unguento alla Calendula e Iperico
Alcune varietà di Violetta
Visualizzazione post con etichetta Foto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Foto. Mostra tutti i post
domenica 19 luglio 2015
mercoledì 20 maggio 2015
Alcune varietà di Achillea
Secondo la tassonomia di S. Pignatti in Flora d'Italia nel nostro paese crescono spontanee una trentina fra specie e subspecie di Achillea, alcune sono endemiche di singolari regioni o delle Alpi, altre crescono al Nord o al Sud, ed altre ancora si possono trovare in tutta Italia. Particolari sono l'Achillea tomentosa e l'Achillea ageratum dai fiori gialli, e l'Achillea roseoalba dai fiori rosa. Altri autori riportano in questo genere anche l'Achillea maritima, chiamata comunemente Santolina delle spiagge, (Otanthus maritimus nel Pignatti) anch'essa coi fiori gialli.
Achillea - Achillea millefolium
Camomilla di montagna - Achillea herba-rota
Achillea rosa - Achillea roseoalba
Achillea gialla - Achillea tomentosa
Achillea ligure - Achillea ligustica
Vedi anche:
Achillea
Illustrazioni botaniche di Achillea
Storia dell'Achillea
Mitologia dell'Achillea
Unguento vulnerario di Achillea e Melissa
Achillea - Achillea millefolium
Camomilla di montagna - Achillea herba-rota
Achillea rosa - Achillea roseoalba
Achillea gialla - Achillea tomentosa
Achillea ligure - Achillea ligustica
Vedi anche:
Achillea
Illustrazioni botaniche di Achillea
Storia dell'Achillea
Mitologia dell'Achillea
Unguento vulnerario di Achillea e Melissa
domenica 15 marzo 2015
Alcune varietà di Calendula
Secondo la tassonomia di S. Pignatti in Flora d'Italia nel nostro paese crescono spontanee circa 8 fra specie e subspecie di Calendula, di cui la maggior parte sono endemiche della Sicilia o diffuse nel Sud Italia. Le uniche diffuse in tutto il paese sono Calendula officinalis (che comunque non è originaria del nostro territorio) e Calendula arvensis.
Calendula - Calendula officinalis
Calendula selvatica - Calendula arvensis
Calendula da giardino
Vedi anche:
Calendula
Spirito della Calendula
Illustrazioni botaniche di Calendule
La Calendula nell'antichità
Mitologia della Calendula
Oleolito di Calendula
Unguento di Calendula
Unguento alla Calendula e Iperico
Unguento lenitivo di Camomilla, Calendula e Lavanda
Tintura di Calendula
Alcune varietà di Achillea
Alcune varietà d'Iperico
Alcune varietà di Rosa
Alcune varietà di Violetta
Calendula - Calendula officinalis
Calendula selvatica - Calendula arvensis
Calendula da giardino
Vedi anche:
Calendula
Spirito della Calendula
Illustrazioni botaniche di Calendule
La Calendula nell'antichità
Mitologia della Calendula
Oleolito di Calendula
Unguento di Calendula
Unguento alla Calendula e Iperico
Unguento lenitivo di Camomilla, Calendula e Lavanda
Tintura di Calendula
Alcune varietà di Achillea
Alcune varietà d'Iperico
Alcune varietà di Rosa
Alcune varietà di Violetta
domenica 22 febbraio 2015
Alcune varietà di Rosa
Secondo la tassonomia di S. Pignatti in Flora d'Italia nel nostro paese crescono spontanee circa una quarantina fra specie e subspecie di Rosa. Alcune di queste sono endemiche delle Alpi e/o Appennini, oppure di singole regioni.
La più comune è Rosa canina, che presenta però un numero quasi infinito di varietà.
Rosa arvensis, Rosa gallica e Rosa agrestis sono anch'esse presenti in tutto il territorio.
Purtroppo non conosco bene il mondo delle Rose, bisogna essere davvero degli specialisti per riconoscere le varie specie e le infinite varietà e cultivar che i giardinieri di tutti i tempi hanno sviluppato. Qui riporto quindi solo alcune foto senza provare ad indovinare la specie botanica...camminate fra i roseti e fatevi rapire dalle signore di Maggio :)
La più comune è Rosa canina, che presenta però un numero quasi infinito di varietà.
Rosa arvensis, Rosa gallica e Rosa agrestis sono anch'esse presenti in tutto il territorio.
Purtroppo non conosco bene il mondo delle Rose, bisogna essere davvero degli specialisti per riconoscere le varie specie e le infinite varietà e cultivar che i giardinieri di tutti i tempi hanno sviluppato. Qui riporto quindi solo alcune foto senza provare ad indovinare la specie botanica...camminate fra i roseti e fatevi rapire dalle signore di Maggio :)
Rosa
Illustrazioni botaniche di Rosa (parte I)
Illustrazioni botaniche di Rosa (parte II) Marmellata di Rosa Canina
Sciroppo di Rose
Alcune varietà di Achillea
Alcune varietà di Calendula
Alcune varietà d'Iperico
Alcune varietà di Violetta
lunedì 26 gennaio 2015
Alcune varietà di Violetta
Secondo la tassonomia di S. Pignatti in Flora d'Italia nel nostro paese crescono spontanee quasi una sessantina fra specie e subspecie di Viola. Molte sono endemiche delle Alpi o solo di alcune parti di esse, altre del Sud. Si tratta comunque di specie piuttosto difficili da distinguere l'una dall'altra.
Particolari sono Viola tricolor dai cui ibridi derivano le Viole del Pensiero da giardino dai molteplici colori, la Viola biflora tipica dei luoghi umidi montani, con fiori di colore giallo, e la Viola alba, che invece li ha bianchi.
Ed ora...prego! Inoltratevi fra le annunciatrici della Primavera...
Violetta - Viola odorata
Viola del Pensiero - Viola tricolor
Viola di montagna - Viola calcarata(forse anche esponenti di Viola bertolonii?)
Violetta gialla - Viola biflora
Particolari sono Viola tricolor dai cui ibridi derivano le Viole del Pensiero da giardino dai molteplici colori, la Viola biflora tipica dei luoghi umidi montani, con fiori di colore giallo, e la Viola alba, che invece li ha bianchi.
Ed ora...prego! Inoltratevi fra le annunciatrici della Primavera...
Violetta - Viola odorata
Viola selvatica - Viola canina
Viola di montagna - Viola calcarata(forse anche esponenti di Viola bertolonii?)
Violetta gialla - Viola biflora
Viola maggiore - Viola elatior o Viola jordanii
Vedi anche:
Aggiornato l'ultima volta il 15 marzo 2015.
Iscriviti a:
Post (Atom)