sabato 8 dicembre 2012

Sali da bagno profumati

Sempre in tema di produttività prenatalizia, mi sento un po' un Elfo di Babbo Natale, e quindi eccomi qui di nuovo a proporvi una ricettina facile facile per fare qualche regalino: sali da bagno!
A me piace molto fare qualche piccolo regalino alle persone a cui voglio bene, ma sono sempre a corto di soldi, quindi l'autoproduzione mi è sembrata la soluzione migliore. Ed in più creando con le proprie mani i regali, si possono personalizzare a piacere, a seconda di com'è il destinatario del pacchettino, che oltre a ricevere un dono, riceverà anche le buone energie e l'intento che abbiamo messo nel farli...stessa cosa vale per quei pochi oggetti non prodotti in serie, ma creati da Artigiani e Artisti che hanno a cuore quello che fanno, e creano con gioia, fantasia, coraggio e colori.
Ma torniamo ai nostri sali da bagno! Non ci vuole davvero nulla, sono utili, a basso costo, belli da vedere e potete farne di mille varietà, ecco quello che serve:

-  sale grosso
- colorante alimentare
- olii essenziali
- fiorellini o erbe varie

Prendete il sale e mettetelo in una bacinella e versateci un po' di colorante, iniziate con poco e mescolate, poi al massimo aggiungete finché il sale non è uniformermente colorato della tonalità che vi piace di più. I diversi coloranti danno colori più o meno intensi, quindi provate e regolatevi voi. Se avete usato molto colorante lasciate un po' asciugare il sale, di modo che assorba bene il colore; non lasciatelo però in stanze umide o dove c'è vapore, perché il sale assorbe molto l'acqua, e quindi non si asciugherebbe.
A questo punto mettete il vostro sale colorato in un barattolino di vetro o in un sacchettino, e versateci una goccia o due di olio essenziale. Io abbino i colori con i profumi, ad esempio verdi con olio di Menta, rosa con profumo di Rosa, azzurri con profumo di Lavanda (non sono riuscita a trovarlo viola!!) ecc.
Io aggiungo a questo punto erbe o fiori: boccioli di Rosa per i sali profumati alla Rosa, fiorellini di Lavanda per quelli alla Lavanda ecc. si possono mescolare con il sale o lasciarli in superficie in modo che rimanga uno strato separato e di colore diverso.
Potete poi decorare il sacchettino o il barattolo come più vi piace, con cartellini colorati, rafia, stecche di cannella, ghiande o pigne, conchiglie o tutto quello che la fantasia e la Natura vi possono suggerire o fornire!
Il sale sembra abbia proprietà leviganti e dermopurificanti, aiuta ad espellere le tossine e a ridurre la ritenzione idrica. A seconda dell'erba/olio essenziale che vi si unisce si accentuano determinate proprietà. La Lavanda è rilassante, la Menta rinfrescante, la Cannella energizzante ecc.
Questi sono quelli che ho fatto io per un mini-mercatino:
Sono giorni meravigliosi e leggeri, di movimento e cambiamento, mi sembra di essere una Farfalla nella sua crisalide, che piano piano nel buio e nel silenzio lavora a Sè Stessa, alla sua Metamorfosi, alle sue ali.
Pochi giorni fa, durante una passeggiata, ho trovato una miriade di piccole Calendule selvatiche, a Dicembre, come un dono del Sole tardivo, quindi a breve la ricettina dell'oleolito di Calendula!

Buoni lavori nel frattempo, godetevi questo periodo dell'anno magico :)

sabato 1 dicembre 2012

Zenzero candito

Ho già parlato della mia voglia di fare e creare ultimamente no?
Ebbene, mi sono cimentata anche in questo. Come ricetta è molto facile, ma alla fine lo Zenzero è molto diverso da quello che si va a comprare! Rimane molto più piccante e la copertura di zucchero più ruvida, ma a me personamente fa impazzire!
Ecco quello che serve:

Ingredienti
radice di Zenzero
zucchero di canna integrale
acqua

Preparazione
Per prima cosa si sbuccia lo zenzero e lo si taglia a fettine, oppure a cubetti, a seconda dei gusti. Quand'è pronto lo si mette in un pentolino con dell'acqua fredda, si accende il fuoco e lo si porta ad ebollizione. Si lascia bollire per qualche minuto, poi si scola, e si ripete l'operazione due volte, per togliere un po' di piccante ai pezzi di radice che risulterebbero troppo forti, ma, anche in questo caso dipende dai propri gusti.
Alla fine avrete il vostro zenzero bollito, pesatelo, mettetelo in una pentola col fondo spesso e i bordi larghi. Aggiungete una quantità di zucchero pari al peso dello Zenzero, e dell'acqua, quanta basta per far scigliere completamente lo zucchero (anche se abbondate tanto poi evapora, quindi non temete di rovinare tutto). Lasciate cuocere finché l'acqua si è quasi asciugata e si è creato uno sciroppo denso. A questo punto togliete i pezzi di Zenzero e metteteli un po' distanziati sulla carta da forno, in modo che non si appiccichino tra loro, e lasciateli asciugare. Molti prima di metterli sulla carta li intingono ulteriormente nello zucchero, come ho provato a fare anch'io, ma secondo la mia opinione così facendo rimangono troppo intrisi di zucchero. Quando si saranno asciugati potrete conservarli in un barattolo ben chiuso.
Se riuscite recuperare anche lo sciroppo rimasto nella pentola, potrete usarlo per dolcificare tisane o dolci, conferendo loro anche l'aroma di Zenzero.

E' una ricetta un po' sommaria, ma vedrete che provando risulterà piuttosto facile e sperimentando potrete trovare tempi e quantità migliori per voi.

Io lo trovo particolarmente adatto dopo pranzo o cena, quando si ha voglia di qualcosa di dolce, ma non si sa mai cosa. Inoltre lo Zenzero aiuta la digestione, quindi non c'è davvero momento migliore per mangiarlo. Però anche al mattino triturato nello yogurt o nel muesli, fa molto piacere!
Buone scorpacciate dunque, e buona produzione :)

Marmellata di Melograni

Finalmente, dopo lunghi mesi di inattività e staticità, mi è venuta voglia di fare, di creare, di usare le mani, il cuore ed un po' di mente per fare varie cose. Una è stata questa fantastica marmellata.
Anche in questo caso, sono stata fortunata: mi sono capitati per le mani vari frutti, belli rossi e maturi, e così mi sono messa al lavoro.


Ingredienti
Melograni
zucchero di canna integrale
mele biologiche
un limone

Preparazione
Innanzi tutto bisogna aprire i Melograni a metà; lo so che è un peccato, sono talmente belli, ma se volete la marmellata tocca farlo :D! Sgranateli e conservate i grani rossi e succosi da una parte mentre le bucce e la buccia biaco-gialla interna vanno scartate.
Da tutti quei piccoli rubini dovrete ottenere più succo possibile; anche in questo caso si possono seguire vari procedimenti, io ho scelto il seguente. Mettete i grani in uno schiacciapatate e premete bene, raccogliendo il succo in un contenitore capiente; quando li avrete spremuti tutti mettete quello che ne resta nel frullatore e dategli una passata, ripetendo poi il passaggio con lo schiacciapatate. Vedrete che facendo così riuscirete a recuperare ancora un bel po' di succo, che sarà anche un pochino più denso e scuro perché ci sarà dentro anche un po' di polpa. Quando proprio avete estratto fino all'ultima goccia pesate il succo, poi versatelo in una pentola capiente dal fondo spesso, ed aggiungete il succo di un limone.
Ora bisogna aggiungere lo zucchero: io ne ho usato un terzo rispetto al peso del succo, ma considerate che perché la marmellata si conservi a lungo dev'esserci una centa quantità di zucchero; io, sapendo che tanto sarebbe durata poco, ne ho messa una quantità minima non amando le cose troppo dolci.
Accendete il fuoco e fate cuocere mescolando di tanto in tanto. A questo punto si può anche aggiungere la pectina in modo da ridurre i tempi di cottura, oppure, come ho fatto io, si uniscono due o più mele, a seconda della quantità di succo che avete. Mi raccomando, quest'aggiunta serve per far addensare la marmellata grazie alla pectina naturalmente presente nelle mele, e soprattutto nella buccia, quindi dovrete mettere anche questa per favorire l'addensamento; sicché usate solo mele biologiche. Io personalmente ho sbucciato le mele, ho messo a cuocere la polpa con un po' d'acqua, nel mentre ho frullato le bucce e poi le ho messe insieme alla polpa. Quando tutto era bello morbido ho dato una passata col frullatore (ma le mele se ben cotte si spappolano anche solo con la forchetta) ed ho unito al succo di melograno.
A questo punto si lascia andare finché la marmellata non diventa densa. Se avete usato la pectina ci vorranno pochi minuti, se invece avete usato le mele ci vorrà di più, anche perché, a differenza di quanto accade per fare altre marmellate, in questo caso siamo partiti dal succo, e non dallla polpa, che essendo più consistente si addensa anche prima.
Io preferisco le marmellate abbastanza liquide, ma regolatevi voi secondo le vostre preferenze, tenendo conto che da fredde sono sempre un po' più dense di come appaiono quando sono calde. Quando vi sembra che vada bene versatela ancora bollente in barattoli di vetro ben puliti ed asciutti, lasciando circa un centimetro fra la marmellata ed il tappo. Chiudete e girate i vasetti, lasciandoli raffreddare.
Questa marmellata dal gusto particolare, quasi di caramelle o sciroppo di frutta, e dal colore magnifico, a metà fra il rosa intenso ed in rosso, è perfetta per decorare biscotti e guarnire crostate. Da mangiare nei pomeriggi d'autunno/inverno su una belle fetta di pane caldo imburrato, quando il sole cala e fa piacere stare al calduccio bevendo tisane e leggendo vecchi libri di favole con una coperta di lana (ed il gatto!) sulle ginocchia.

Il Melograno, l'albero delle Madri, della Rossa Abbondanza, dell'intimità femminile che si apre come gli spacchi dei suoi frutti. L'albero di Nana, Era, Afrodite, Demetra. Della Madonna del Granato, è la guancia della Sposa del Cantico dei Cantici, è l'offerta che potano molte korai, ma è, soprattutto, per me, legato a Kore/Persefone, colei che a causa di pochi chicchi di Melograno deve sempre tornare nell'Ade, e le stagioni si alternano seguendo il suo andare e venire. E' il frutto dell'intimo Ciclo femminile, naturale, universale.
Ed in questo tempo di Discesa, quando i Melograni maturano, e Persefone torna nel sottosuolo, come i semi, come Regina del Mondo Nascosto; quando fuori inizia a fare freddo e buio presto e si sta in casa a cucinare e confezionare piccoli dono di Luce, è davvero un piacere preparare questa marmellata speciale, per sé o come regalo. E se avrete prestato attenzione all'Albero al Frutto e alle loro energie, ed avrete operato con Intento chiaro, divertendovi ed amando ciò che fate, forse questo dono sarà anche un piccolo dono di consapevolezza...
Fotografie mie, immagini: "Eve" di Rebecca Guay e "Persephone" di James Adams

Marmellata di Rosa Canina


Ultimamente mi sto cimentando nella produzione di conserve e dolci e mi è capitata la fortuna di poter provare a fare questa fantastica marmellata! Infatti durante una passeggiata in montagna ci siamo imbattuti in un bellissimo cespuglio di Rosa canina, al limitare di un prato. Niente foglie, solo spine e frutti vermigli, lucidi e perfetti.
"Li raccogliamo e facciamo la marmellata?"
Non è servito dire altro, così ci siamo messi al lavoro e siamo tornati a casa con un piccolo tesoro.
Nulla da dire, è laboriosa come marmellata, soprattutto perché noi abbiamo raccolto solo i frutti belli maturi, che sono anche i più difficili da pulire, ma alla fine ne vale la pena!
Ed ecco la ricetta:

Ingredienti
cinorrodi di rosa canina
zucchero di canna integrale
acqua
pectina o mele (facoltativo)

Preparazione
Ci sono ovviamente varie maniere per fare la marmellata, io ho sperimentato questo, e mi sono trovata bene, ma ci sono davvero mille varianti.
Innanzitutto si puliscono i cinorrodi, uno per uno, tagliando la parte nera e poi aprendoli a metà ed eliminando tutti i semini e la maggior parte di peluria spinosa. E' un lavoro lungo, soprattutto se come me avete i frutti molto maturi, perché aprendoli si spantegano e dunque togliere i semini è più difficile. Ma non preoccupatevi, anche se rimane qualche semino non succede nulla. Anche riguardo alla peluria interna su internet se ne legge di ogni, io posso dire che si può tranquillamente togliere a mani nude, e che anche se ne rimane un po' la marmellata si può mangiare lo stesso e sia a me che ad amici e familiari non ha creato il minimo fastidio.
Quando avrete tutti i vostri cinorrodi puliti metteteli in una pentola dal fondo spesso, copriteli d'acqua e fateli cuocere finché non saranno ben morbidi. Chiaramente il tempo di cottura dipende anche dal grado di maturazione delle bacche: più mature le avete raccolte, meno dovranno cuocere.
Frullate il tutto con un frullatore ad immersione, poi pesate la purea. Secondo alcuni a questo punto bisognerebbe filtrare la passata con un colino, in modo da eliminare gli ultimi semini, filamenti e bucce. Io ho saltato questo passaggio, mi dispiaceva sprecare questi frutti preziosi, anche se in minima parte.
Rimettete la frutta nella pentola ed aggiungete lo zucchero: io ne ho aggiunto un terzo rispetto al peso della frutta, ma scegliete con attenzione, perché la marmellata si conservi a lungo dev'esserci una quantità accettabile di zucchero. Io ne ho usato poco perché non amo le cose troppo dolci, e poi sapevo che questa conserva non sarebbe durata a lungo :)
Accendete il fuoco e mescolate bene perché lo zucchero si sciolga, in caso potreste aggiungere un pochino d'acqua; io per non buttare via niente ho messo i semi con quel poco di polpa che avevano ancora intorno in acqua appena tiepida, filtrata e usata per diluire la purea in modo da recuperare più frutta possibile. Fate cuocere mescolando spesso finché una parte del liquido non è evaporata e la marmellata inizia a farsi più densa. Per abbreviare i tempi di cottura si può aggiungere la pectina, un addensante naturalmente presente nelle mele ed in altra frutta, che permette di cuocere solo per tre minuti. In alternativa si possono aggiungere delle mele con anche la buccia, e cuocerle insieme al resto; io per questa volta mi sono attenuta alla ricetta tradizionale e non ho aggiunto né mele né pectina anche perché queste bacche ne contengono naturalmente una buona quantità.
Quando la marmellata ha raggiunto il grado di densità che preferite (a me piacciono abbastanza liquide, ma tenete conto che raffreddandosi diventano sempre un po' più dense di come sono da calde) versatela ancora bollente in barattoli di vetro ben puliti ed asciutti, lasciando circa un centimetro fra la marmellata ed il coperchio. Chiudete e girate i vasetti, in modo che si crei il vuoto.

Ed è tutto qui! Otterrete una marlellata rossa dal gusto dolce-acidulo, perfetta da gustare su fette biscottate o pane integrale, magari da inzuppare in una bella tisana dal sapore speziato ma delicato. Per rendere particolari colazioni e merende, o da regalare agli amici più cari. Inoltre è blandamente lassativa e diuretica. Visto che è una marlellata molto laboriosa si può integrare con altri frutti della stagione autunnale come ad esempio l'uva.

Un pochino di attenzione anche per la pianta che ci ha donato questi preziosi frutti: quando li raccogliete lasciate un pochino di pane od altro vicino ai cespugli, ma soprattutto siate allegri e pieni di gratitudine, cercate ti "sentire" la pianta. E ricordate che ci sono anche gli uccellini e gli altri animali del bosco da sfamare: non depredate un intero cespuglio ma prendete un po' da uno e un po' da un altro.
I semini che avete pazzientemente tolto dalla polpa, non buttateli nella spazzatura, teneteli e portateli con voi nelle vostre prossime passeggiate, spargendoli qua e là (ma potreste anche tenerli visto che secondo alcuni possono essere usati per preparare un infuso sedativo). E' per questo che la pianta ha tanto faticato a produrli, perché fossero sparsi e da essi nascessero nuove piantine. E poi pensateci, starete facendo la stessa cosa che fanno gli uccellini che si cibano delle bacche e poi spargono i semi in giro...
I cinorrodi di Rosa sono ricchissimi di vitamina C, che però, purtroppo, si degrada se sottoposta a calore, quindi se volete fare una bella cura vitaminica mangiateli crudi, ben maturi e privati dei semi!

La Rosa canina, la selvatica antenata delle Rose da giardino, l'antica Venere/Afrodite selvaggia, dei tempi in cui nulla era ancora addomesticato. Come Afrodite dolce e indomita insieme, amorevole e libera, celeste e spirituale ma anche vicina agli uomini; Amore non civilizzato e spontaneo...
Questo mi ricorda questa marmellata meravigliosamente scarlatta, dolce ma anche leggermente aspra.
Buone merende dunque! :)

Vedi anche:
Rosa
Alcune varietà di Rosa
Illustrazioni botaniche di Rosa (parte I)
Illustrazioni botaniche di Rosa (parte II)
Sciroppo di Rose

domenica 4 novembre 2012

Achillea

L'Achillea, piantina perenne tanto comune ovunque nei nostri prati, è una delle più antiche erbe officinali utilizzate dall'uomo, tanto che recentemente ne sono state rinvenute tracce fra i denti di alcuni scheletri di Neandhertal; e visto che il sapore di quest'erba è molto amaro, sembra sia da escludere il fatto che venisse consumata per il sapore, e che invece i nostri antichissimi antenati la ingerisso per fini medicinali.
Parliamo dunque di una pianta che da decine di millenni ha incrociato la sua via con la nostra, e che per tutto questo tempo ha aiutato l'uomo con il suo Spirito e le sue proprietà.

Fa parte della famiglia delle Asteraceae che conta molte varietà, di cui le più conosciute e diffuse in Italia sono l'Achillea millefolium e l'Achillea moschata, ma ne esistono molte altre soprattutto nei prati di montagna delle Alpi. Per semplificare da qui in poi dicendo Achillea s'intenderà la varietà Millefolium che è quella più comune e usata.
Il nome viene dall'eroe Greco Achille (Achilleus in greco) e Plinio nell'Historia Naturalis ne spiega il motivo: "Anche Achille, il pupillo di Chirone, scoprì una pianta che guarisce le ferite - che per ciò è chiamata Achilleos - (e la usò) dicono, per risanare Telefo. [...] Da alcune persone questa pianta è chiamata Panacea di Heracle da altri Sideritis e da altre persone del nostro paese Millefolium: il gambo, dicono , è lungo un cubito, ramoso, e coperto dal basso di foglie piuttosto piccole, più piccole di quelle del finocchio [...] Tutte queste piante, si dice, sono notevolmente buone per il trattamento delle ferite." (Plinio, Historia Naturalis, XXV, 19)
Fin dal nome dunque sono messe in luce una delle principali proprietà di questa pianta, cioè quella di curare le ferite, nozione che si è mantenuta fino ai giorni nostri come dimostrano i nomi popolari: Meifoggiu, Stagnasangue (Liguria), Fenugina, Erba S. Genar, Erba tajera (Piemonte), Erba del tai, Erba trementina (Lombardia), Stranudella, Erba da tagi (Veneto), Erba vturena, Melfoi, Zent-foj (Emilia), Sangiunella, Erba formica (Toscana), Mazzetti (Lazio), Erba spirizilata, Rosone (Abruzzo), Erba dei tagli (Campania), Millefoglie (Puglia), Erva e cuntra veleno (Calabria), Millefogli, Qumidda (Sicilia), Erba de feridas (Sardegna).
Nelle principali lingue europee invece l'Achillea è chiamata Achillée, Millefeuille, Herbe aux charpentiers (Francese), Milefoil, Yarrow, Bloodwort, Sanguinary, Soldier's woundwoert (Inglese), Schafgarbe o Tausendblatt (Tedesco), Milenrama, Milhojas (Spagnolo).

Descrizione: Pianta erbacea perenne con rizzoma lignificato dal quale si sviluppano gli stoloni sotterranei e i fusti eretti, duri e pelosi; questi ultimi sono di due tipi: quelli invernali con internodi corti e molte foglie e quelli primaverili, con internodi allungati e che portano le infiorescenze, alti fino a 50-60 cm, ramificati nella parte superiore. Le foglie alterne hanno forma lanceolata e sono bi o tri pennatosette di colore verde intenso e supericie pelosa. I fiori sono riuniti in capoli raggruppati in mazzetti, e possono avere sfumature dal bianco al rosa intenso. Il frutto è un achenio ovale e liscio di pochi millimetri.

Habitat: originaria dell'Europa è molto diffusa si può trovare in tutta Italia dal mare alla montagna in prati, pascoli, luoghi incolti ed alcune specie arrivano fin oltre i 4000 metri. Vive bene su terreni petrosi, acidi, anche piuttosto aridi.

Coltivazione: erba piuttosto rustica si adatta bene e non ha particolari problemi, qundi è di facile coltivazione. Può essere seminata oppure piantata per talea, in terreni leggeri, con una buona percentuale di sabbia e molto ben drenati inquanto non tollera i ristagni d'acqua. Ama il sole quindi dev'essere ben esposta. E' piuttosto prolifica quindi non sorprendetevi di vederne crescere molte piantine dopo aver seminato la pianta madre; inoltre essendo una perenne è soggetta a riposo vegetativo invernale, ma nonappena la Primavera inizierà a farsi vedere rispunterà. Esistono varietà da giardino con fiori giallo intenso o rosa. Può essere utile piantarla in nelle aiuole sinergiche inquanto respinge alcuni insetti nocivi.

La droga è costituita dalle sommità fiorite che si raccolgono durante la fioritura fra maggio e settembre, scegliendo solo quelle integre, non aggredite da insetti o muffe, facendo attenzione a non raccogliere tutti i fiori di una sola pianta ma distribuendo la raccolta su più esemplari. I giorni migliori sono quelli di luna crescente  o piena, in un giorno dello Scorpione o del Fiore (Gemelli, Bilancia, Acquario). Si seccano in mazzi appesi o in strati sottili su un essiccatoio, all'ombra e in luogo areato e si conservano in barattoli ben chiusi al riparo dalla luce e dall'umidità.
Ricordiamoci sempre di lasciare qualche piccola offerta alla Natura quando raccogliamo qualcosa, poiché questi doni non ci sono dovuti, ma ci vengono elargiti gratuitamente con amore; restituire alla Natura una piccola parte di quello che ogni giorno prendiamo è davvero il minimo. E' un atto da compiere con gratitudine e affetto verso la fonte di ogni nutrimento e bellezza.
Inoltre la raccolta va fatta con un minimo buon senso: non spogliate un intero prato!

Utilizzi
Prima di utilizzare qualsiasi erba verificate di non essere allergici.Non intendo sostituirmi ad un medico o ad un erborista non avendone le minime competenze, quindi prendete ciò che segue per quello che è, ovvero una ricerca svolta su vari testi, sperimentata solo in parte. E comunque, visto che ad ogni cosa le singole persone reagiscono in maniera diversa, non c'è garanzia alcuna sull'efficacia.
ATTENZIONE: un uso eccessivo può provocare fotosensibilizzazione, e per lo stesso motivo sarebbe meglio evitare di esporsi al sole dopo aver utilizzato l'olio essenziale. Non utilizzare su bimbi sotto ai 3 anni. Può avere interazioni con farmaci anticoagulanti. In soggetti sensibili alle Asteracee (Compositae) potrebbe dare allergie.
Proprietà: vulnerarie, emostatiche, antinfiammatorie, leggermente antisettiche, aperitive, digestive, emmenagoghe, astringenti, antispasmodiche, febbrifughe, toniche del sistema circolatorio.

Erba fresca: foglie e fiori schiacciati e applicati sulle piccole ferite (quando si è già formata la crosta) ne facilitano la guarigione e la ciccatrizzazione, inoltre si possono fare applicazioni locali per combattere le vene varicose e guarire le emorroido e le ragadi. ATTENZIONE: Dopo l'uso la parte interessata non dev'essere esposta al sole, visto che il succo può rendere la pelle più sensibile ai raggi solari.

Infuso: si utilizzano 5 grammi di Achillea essiccata ogni 100 ml d'acqua. L'erba si mette in infusione nell'acqua già bollente e si lascia sul fuoco per qualche minuto, poi si spegnere, si copre e dopo poco va filtraro e bevuto. Visto che il sapore è piuttosto amaro, di volta in volta si possono unire altre erbe con proprietà simili ma dal gusto più piacevole.
L'infuso va bevuto prima dei pasti per stimolare l'appetito, e dopo per migliorare la digestione ed evitare la formazione di gas. Aiuta anche a calmare il mal di stomaco.
Inoltre l'Achillea allevia i dolori dovuti al ciclo mestruale e ne favorisce la regolarità o la ricomparsa grazie alla capacità di migliorare la circolazione (quindi anche quella uterina) e al contempo di rilassare la muscolatura. In questo caso è utile berne almeno una tazza al giorno nella settimana precedente il mestruo e nei giorni di sanguinamento, magari insieme ad altre piante adatte all'uso come Calendula e Camomilla.
Può essere utile anche all'insorgere di stati influenzali e febbri con disturbi come raffreddore e mal di gola, insieme ad altre erbe indicate come Sambuco e Menta.
L'Achillea è in grado di rilassare la muscolatura inquanto contiene azulene, lo stesso principio della Camomilla che è anche quello che rende gli oli essenziali di entrambe le piante azzurri. Per tanto si potrebbe utilizzare l'infuso d'Achillea al posto della Camomilla in caso di bisogno, per favorire il sonno e il rilassamento sia fisico che mentale, oppure visto che come già detto ha un sapore piuttosto amaro, un misto con Melissa, Tiglio o Menta.
E' valido anche per lavare le piccole ferite (quando si è già formata la crosta) favorendone la ciccatrizzazione o per detergere la pelle arrossata. Unendo l'infuso all'argilla o ad altri ingredienti per maschere autoprodotte si potranno calmare infiammazioni ed arrossamenti del viso e combattere le couperose.
Una o due manciate di fiori secchi aggiunte all'acqua del bagno in un sacchettino di cotone, oppure uno o due litri di infuso versati nella vasca, contribuiscono a decongestionante e rilassare, ma anche a far ritrovare forza dopo una giornata faticosa.
Utile in lavaggi intimi contro le infiammazioni e per calmare il dolore dovuto a ragadi ed emorroidi e favorirne la guarigione: si applicano sulla parte interessata compresse imbevute d'infuso per almeno un quarto d'ora, oppure il succo estratto dalla pianta contusa.
Per tutte queste preparazioni non mettere mai la pianta in infusione in pentole di ferro e preparare l'infuso sul momento, in modo da consevare integre tutte le proprietà dell'Achillea.

Oleolito: si mettono le sommità fiorite fatte seccare in un barattolo con dell'olio d'oliva, di semi, di riso o altri. Si lascia macerare almeno un mese, poi si filtra con della garza spremendo bene i fiorellini, e di nuovo con un filtro da caffé per rimuovere tutte le impurità. Si conserva in bottigliette di vetro scure debitamente ettichettate o in barattoli di vetro al riparo dalla luce.
Si può aggiungere a creme autoprodotte ed è un buon ingrediente per la creazione di unguenti ciccatrizzanti, disarrossanti, lenitivi, dopo sole, per pelli screpolate o bruciate dal sole e insieme all'oleolito di Calendula e/o Camomilla, Lavanda, Iperico è perfetto per quasi tutte le problematiche della pelle. E' inoltre adatto in caso di vene varicose e emorroidi magari unito al Cipresso.

Vino medicato: si mette una manciata di fiori di Achillea in un litro di vino bianco secco, a macerare per tre settimane, agitando di tanto in tanto. Se ne prende un bicchierino dopo i pasti per aiutare la digestione o prima per stimolare l'appetito.

Tintura: si può trovare al 25% o al 50%, e questa sembra essere la forma più adatta per beneficiare dell'olio essenziale e altri componenti liposolubili. Si può usare diluta al posto dell'infuso in caso di febbre. Aggiunta a creme e gel per le gambe aiuta a migliorare la circolazione.

Olio essenziale: la composizione chimica varia molto a seconda del luogo  e del clima, può essere di colore azzurro o tendente al verde. Se ne può aggiungere una goccia ad un pentolino d'acqua calda e fare un bagno di vapore per pulire in profondità il viso e combattere le impurità e l'acne (come sempre avendo cura di coprire il capo con un ascigamano e di tenere gli occhi chiusi). Poche gocce aggiunte all'acqua della vasca, così come l'infuso, rendono il bagno rilassante e disinfiammante e favoriscono l'apporto di nuova carica nei momenti faticosi.
Qualche goccia unita ad un olio base (es. olio di mandorla) e massaggiato dolcemente sul basso vetre aiuta a combattere i dolori mestruali. Una goccia diluita in mezzo litro d'acqua può servire per lavaggi intimi contro le infiammazioni. Poche gocce unite all'argilla e applicate su ferite, ulcere, vene varicose ne favoriscono la guarigione. Mischiando alcune gocce d'essenza d'Achillea all'oleolito d'Iperico se ne potenziano le proprietà ciccatrizzanti e può essere usato per mitigare le bruciature dovute all'eccessiva esposizione al sole (dopo aver usato sia l'oleolito d'Iperico, sia l'olio essenziale d'Achillea non esporsi al sole inquanto entrambi rendono la pelle fotosensibile).
Diffuso nell'aria tramite lampada per aromi nelle stanze di persone febbricitanti aiuta la guarigione. In aromaterapia è usata per equilibrare gli opposti, e per far fronte ai periodi di cambiamento, combatte insicurezza e confusione.

Ricette culinarie
Se piace il sapore amarognolo alcune foglie possono essere aggiunte ad insalate e frittate, inoltre in Svezia si aggiunge l'Achillea alla birra per aromatizzarla; ma quest'erba rientra soprattutto nella preparazione di liquori digestivi.

Liquore all'Achillea: si mettono 40 g di sommità fiorite di Achillea, 40 g di bucce di Arancio amaro, 10 g di Zenzero, 10 g di China a macerare in 500 g di alcool a 95° per 10 giorni, agitando di tanto in tanto. Trascorso questo tempo si filtra e si unisce lo sciroppo lasciato raffreddare, preparato con 400 g di zucchero di canna e 600 g d'acqua. Si mescola bene e si mette in una bottiglia di vetro a chiusura ermetica. Ottimo come digestivo. (Ricetta tratta da Meravigliose erbe - Bellezza Salute)

Vino all'Achillea: mettere una manciata di fiori di Achillea a macerare in un litro di vino bianco secco, con un cucchiaino di miele e 2 chiodi di Garofano per 2 - 3 settimane, trascorse le quali si uniscono all'infusione vinosa 250 g di zucchero di canna e 300 ml di alcool a 95°. Si lascia riposare per due settimane, dopo di che si filtra ed imbottiglia. Se ne può bere un bicchierino per aumentare l'appetito o per facilitare la digestione. (Ricetta tratta da Cucinare con i fiori)



Fonti
Cento erbe delle salute, M. L. Colombo, G. Appendino, R. Luciano, C. Gatti, Ed. Araba Fenice, 2011
Cucinare con i fiori, L. Marenghi, Priuli&Verlucca, 2011
Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, Enrica Campanini, Tecniche nuove, 2004
Guida alle erbe, spezie e aromi, T. Stobart, Mondadori
Le erbe nostre amiche vol.3, Daniele Manta e Diego Semolli, 1976
Meravigliose erbe - Bellezza Salute, Aldo Decò e Carla Volontè, Editoriale del drago, 1981
Orto e giardino biologico, Marie-Luise Kreuter, Giunti, 2011
Profumi celestiali, S. Fischer-Rizzi, Tecniche nuove, 1995
Il libro delle erbe, P. Lieutaghi, Rizzoli, 1981
Scorpire, riconoscere, usare le erbe, U. Boni e G. Patri, Fabbri Editori, 1979
Actaplantarum.org - Achillea millefolium
Arcadia - Oleolito di Achillea
Erbeofficinali.org - Achillea millefoglie
Il Bosco Segreto  dell'Isola Incantata delle Figlie della Luna
Infoerbe.it - Achillea
New scentist "Neanderthal tarta reveals evidence of medicine"  articolo originale apparso su Naturwissenschaften.

Fotografie mie scattate a Maclino (BS) e a Quarzina (CN).

Vietata la riproduzione anche parziale senza il permesso dell'autrice e senza citarne la fonte.

Vedi anche:
Alcune varietà di Achillea 
Illustrazioni botaniche di Achillea
Storia dell'Achillea
Mitologia dell'Achillea 
Unguento vulnerario di Achillea e Melissa.

Aggiornato l'ultima volta il 21 Maggio 2015.

sabato 13 ottobre 2012

Pan dei morti

Nelle sere di Ottobre, quando inizia a fare freddo, e s'accende il fuoco anche solo per sentire odore di legna bruciata ed un dolce tepore; quando il raccolto è ormai finito ed i frutti sono stati messi al sicuro per i mesi freddi; quando le anime dei morti s'aggirano fra i vivi un'ultima volta prima di abbandonare questo mondo, allora, si prepara il Pan dei morti.
Si tratta di un dolce diffuso principalmente fra Lombardia, Liguria e Toscana, ma la consuetudine di preparate dolcetti o pani per offrirli e condividerli con i morti è diffusa in tutta Italia ed ha radici remote. Certo, nei tempi antichi si offrivano castagne, fichi secchi, nocciole, mandorle od altra frutta di stagione, e non i dolci come li conosciamo noi, ma il significato è lo stesso, anche perché per preparare il Pan dei morti si usano proprio alcuni ingredienti tipici del mese di Ottobre. E questo forse, anche perché l'offerta era diretta non solo agli antenati, ma anche alla Prima Antenata, la Madre di tutti, ovvero la Terra che con i suoi doni abbondanti aveva permesso agli gli uomini di sopravvivere per un altro anno. Così, alla fine del ciclo vegetativo le si restituiva una parte di ciò che Essa aveva prodotto. E d'altra parte nelle più varie culture i morti erano legati alla Terra o perché loro dimora, o perché con la loro influenza potevano agevolare i lavori agricoli. Dunque mantenere un buon rapporto con essi e con il suolo che dava nutrimento ai vivi, trattando entrambi con rispetto ed amore era una necessità, da qui l'usanza atavica di lasciare dei piccoli doni, fossero cibo, acqua od un lumino ad indicare la via. E quale giorno poteva essere più adatto di quello che ancora oggi chiamiamo Giorno dei Morti?
Questi dolci però non erano propri solo di un giorno, ma di tutto il periodo, e si scambiavano anche fra famiglie, si offrivano ai bambini, si regalavano ai poveri, si mettevano in un piatto sul tavolo al posto di colui che era morto da poco.

Le tradizioni antiche hanno sempre un fondo di saggezza e di verità, oltre che un fascino particolare, danno la sensazione di essere a Casa, quindi vi propongo la ricetta del Pan dei morti, di questi dolci bruni come la Terra ed altrettanto ricchi, perché anche voi possiate sperimentare questa avvolgente sensazione.
In realtà esistono centinaia di varianti di questo dolce ed ognuna ha il suo particolare sapore, ecco una di quelle che ho sperimentato io; non ce n'è una giusta, io stessa non l'ho mai fatta due volte uguale, utilizzo quello che c'è o che m'ispira, fatelo anche voi.
Sono molti ingredienti ma pochi fondamentali e comunque tutti di facile reperibilità:

200 g di biscotti a piacere
40 g di fecola di patate
60 g di farina di grano biologica
q. b. zucchero
50 g di cacao amaro in polvere
60 g di nocciole
60 g di mandorle
40 g di pinoli
50 g di uvetta
50 g di frutta candita (o fichi secchi, io apprezzo molto lo zenzero)
2 uova
1 bustina di lievito per dolci
q. b. di cannella, noce moscata, chiodi di garofano, anice stellato pestati
q. b. di zucchero a velo (facoltativo)

Riguardo agli ingredienti
I biscotti possono essere tutti di un tipo o un misto, potete tranquillamente usare gli avanzi che avete in casa, o le briciole che rimangono in fondo alle buste, od anche un misto di biscotti ed amaretti. Sperimentate e vedete cosa vi piace di più e ricordate che questi sono dolci piuttosto rustici.
La farina può essere anche integrale (sempre biologica), od un misto, ad esempio grano e farro od altri.
Lo zucchero può essere più o meno anche a seconda della dolcezza dei biscotti che usate. Io personalmente non apprezzo le cose troppo dolci, quindi tre cucchiai rasi di zucchero di canna per me sono più che sufficenti. Si può anche sostituire con del miele.
La frutta secca può essere di un unico tipo, dipende solo dal gusto individuale. Si può comprare già sgusciata od addirittura già triturata, oppure passarla nel mixer; trovo però che pestarla nel mortaio dia un risultato migliore perché rimangono pezzi di grana diversa, e poi quest'azione ha un certo potere di allontanare i pensieri, un "non so chè" di ipnotico.
La frutta candita a molti non piace quindi si può sostituire con i fichi secchi; io trovo che ci stia molto bene anche lo zenzero candito.
Le spezie possono essere messe tutte ed anche altre, oppure solo una o due, devono però essere un sapore forte e presente nel dolce (e poi vedrete che profumo delizioso si spanderà per la cucina). Si possono usare sia quelle in polvere che quelle intere pestate finemente nel mortaio che conservano meglio tutti gli aromi ed il sapore. Trovo che un pizzico di cardamomo si sposi bene con gli altri sapori.
Il lievito può essere sostituito da 125 g di burro che dà morbidezza al biscotto e fa in modo che non si secchi troppo.

Preparazione
Innanzi tutto prendetevi tempo per fare questo dolce, e siate presenti in ciò che fate: è un'Offerta (ai morti, alla Natura, ai bimbi, agli amici, ai parenti, alla vostra famiglia, ai vostri compagni o a chiunque altro), quindi siate consapevoli del perché lo state facendo, e mentre impastate affondate le mani fra i vari ingredienti, sentitene la diversa consistenza, la ricchezza che vi passa fra le dita, e ricordate che ogni singolo ingrediente viene dall'Antica Madre. L'energia che dalle vostre mani scorre nei dolci, è un ingrediente imprescindibile se volete fare del vero Pan dei morti.
Mettete l'uvetta a bagno in acqua calda per almeno un quarto d'ora.
Pestate i biscotti  o in un mortaio oppure metteteli nel mixer, ricordando però che la consistenza cambia molto, visto che il mixer crea delle briciole molto più fini ed uniformi.
Unite la fecola, la farina, lo zucchero, il cacao, il lievito setacciato, le spezie finemente pestate nel mortaio e mescolate bene in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino uniformemente.
Aggiungete le nocciole e le mandorle pestate (o passate nel mixer), i pinoli interi, la frutta candita o i fichi secchi tagliati a piccoli tocchetti, l'uvetta strizzata e mescolate di nuovo.
In fine aggiungete le uova e impastate. Ci vorrà un po' prima che l'impasto diventi uniforme, se dovesse rimanere troppo duro aggiungete un po' di latte o vino bianco.
Formate delle palline del diametro di circa 3 - 4 centimetri e schiacciatele con le mani in modo da avere degli ovali di pasta spessi circa un centimetro.
Disponete i dolci su carta da forno in una teglia e fate cuocere in forno già caldo a 180° per almeno 20 minuti. Potete scegliere voi la consistenza che preferite, io trovo che siano più buoni duri sui bordi e morbidi all'interno.
Quando sono pronti potete cospargerli con zucchero a velo.

Mangiateli vicino al camino mentre fuori piove, od avvolti in una calda coperta di lana per difendersi dal primo freddo, oppure insieme ad una tazza di thé caldo o vin brulé, o accompagnandoli ad un infuso di menta e/o melissa; leggendo le favole, raccontando storie, ascoltando musica, voci o vento.
Offriteli al bosco, agli alberi, se ne avete, che vi hanno donato frutti durante l'estate, alla Terra, ai morti antichi ed ai cari che vi hanno lasciati da poco, ai bimbi, agli sconosciuti, ai vicini brontoloni, ai vecchi soli. Insomma a tutti.
E la notte di Halloween, di Samhain, lasciateli fuori dalla porta per le anime erranti che in particolare in quella notte vagano nel nostro mondo, ed essi vi ringrazieranno benedicendovi.

sabato 21 gennaio 2012

Sacchettini profumati per armadi e bagni

Immagino che tutti sappiate come si fanno i sacchettini pieni di erbe da mettere in cassetti e armadi per allontanare le tarme e profumare la biancheria, ma dai, fate dire qualcosa anche a me :)

Innanzitutto la stoffa: sarebbe meglio utilizzare una stoffa sottile, tipo la garza, attraverso la quale il profumo possa passare; un sacchettino di velluto sarà anche bello ma serve a poco, comunque il comune cotone va benissimo. Tenendo conto del riciclo io uso vecchi pezzi di stoffa, ma vanno benissimo anche ritagli di abiti, magliette o gonne che non si usano più, possibilmente non di materiale sintetico. Quando avrete individuato il pezzo di stoffa che vi piace ritagliatene un quadrato, che sia abbastanza grande per racchiudere almeno un pugno di erbe, quindi con un lato di almeno 15-20 cm.
Sempre per evitare sprechi, si possono usare erbe e spezie un po' vecchie, che abbiamo raccolto o comprato da più di un anno, visto che genericamente dopo questo lasso di tempo potrebbero aver perso parte dei loro principi curativi.
Gli ingredienti più conosciuti per riempire i saccettini sono la Lavanda, le Castagne d'India (quelle dell'Ippocastano), la Menta, la Melissa e sono anche quelli più adatti a tenere lontane le tarme. Io però, visto che confeziono i sacchettini anche per profumare l'armadio aggiungo Cannella, Chiodi di garofano, bacche di Pepe di vari colori, foglie d'Alloro, semi e foglie di Canfora, capsule di Cardamomo, Anice stellato, Erba Luisa (Lippia citriodora), Timo, Rosmarino, Salvia, bucce d'Arancia o di altri agrumi fatte seccare, foglie di Limone o altri agrumi. Non saranno forse particolarmente utili contro le tarme ma avendo comunque una certa quantità di olii essenziali fanno il loro lavoro.
Io sminuzzo le foglie in modo che non occupino troppo volume e che non pungano attraverso la stoffa, e così anche tutti i rametti o gambi delle erbe che miscelo (vale soprattutto per la Lavanda, anche i gambi sono profumati, tagliateli a pezzettini e mescolateli al resto!). I semi/frutti invece come il Cardamomo, la Canfora, l'Anice e i Chiodi di Garofano, il Pepe li pesto brevemente nel mortaio. Mi hanno fatto notare che potrebbe non essere la tecnica migliore, inquanto le erbe/spezie spezzettate perdono più in fretta il loro aroma, ma d'altra parte se rimanessero intere ne sprigionerebbero meno.

Una volta preparate stoffa e miscela di erbe prendete una manciata di miscuglio profumato e mettetelo al centro del quadrato, con la parte colorata all'esterno. Alzate i quattro angoli e legate alla base in modo che le erbe non possano uscire con un cordino, un nastro, della rafia, fili colorati o qualsiasi altro balzano materiale vi venga in mente. Dovresti a questo punto avere un involto che somiglia un po' alle confezioni dell'uovo di pasqua: tirate un poco i quattro angoli in modo da "aprire" un poco la stoffa e dare al saccehttino un aspetto più mosso e "spettinato".

Finito! Potete decorare appendendo al cordino per chiudere una conchiglia, una stecca di Cannella, un Anice stellato, dei campanellini, dei fiorellini di stoffa o all'uncinetto o qualcosa di particolare intonato al momento se state facendo un regalo di Natale o Pasqua, o alla persona alla quale il presente è rivolto. Io ho provato anche ad appendere dei tappi di sughero sui quali versare una goccia di olio essenziale per potenziare ulteriormente il profumo; se dovete regalarlo, scegliete un profumo gradito al destinatario del sacchettino!

Potete anche farne vari da appendere in ghirlande negli armadi o come decorazione nelle stanze, alternandoli magari a spezie, foglie, legnetti, conchiglie, tappi di sughero profumati e decorandoli con nastri, fiori secchi o di carta, piume, fili di rame ecc.
Un'altra soluzione creativa è utilizzare un supporto circolare (una corona di rami di salice o altri flessibili, un cerchio di legno o di filo di rame, una treccia di rafia ecc.) e attaccarci con dei nastrini tanti piccoli sacchettini colorati. Si può appendere vicino a letto, divano o poltrona dove poter godere del profumo di erbe e spezie.

Considerate che questi rimedi contro le tarme non durano per sempre quindi di tanto intanto le erbe andranno cambiate, e ricordate che sembra che le tarme siano più propense a divorare la lana di abiti mezzi sporchi, quindi prima di riporre maglioni e sciarpe negli armadi lavateli sempre.

Nella stessa maniera si possono fare dei sacchettini da mettere nell'acqua del bagno. Di base si può mettere della farina d'Avena e/o dell'amido di patate o mais, che leniscono le infiammazzioni, migliorano la pelle e la nutrono. Si può anche usare del sale grosso che depura e tonifica. Potrete poi sbizzarrirvi con le erbe da aggiungere (almeno un bel pugno pieno); per un bagno rilassante Lavanda, Melissa, fiori d'Arancio; per tonifcare e rinfrescare Menta; per coccolare la propria pelle Calendula, Camomilla, Lavanda. Potete anche unire una o due gocce delle essenze delle stesse piante per potenziare il profumo.
Legate il sacchettino sotto al getto dell'acqua calda, e poi usatelo al posto della spugna.


mercoledì 18 gennaio 2012

Cautha - Unguento alla Calendula e Iperico

Caltha, l'antico nome della Calendula usato dai latini, potrebbe essere legato a quello di Cautha o Catha la Dea etrusca del sole nascente. Ben poco si sa di questa antica divinità, ctonia e solare insieme, ma le mie suggestioni mi fanno pensare al sole che continuamente sale e scende nel mondo sotterraneo, solo per potersi di nuovo alzare a dissipare le tenebre.

Ingredienti:
Riguardo agli oleoliti
Le mie ricette per prepararli le trovate qui: Oleolito di Calendula e Oleolito d'Iperico. Ricordate che l'oleolito di Calendula deve avere una certa sfumatura giallo-arancio (a seconda dell'olio che avete usato) ed un odore caratteristico, mentre l'oleolito d'Iperico dev'essere di un bel rosso rubino, e con un profumo particolare ed erbaceo, se sentite odore di rancido gli oleoliti non sono più utilizzabili per l'unguento, potreste magari impiegarli per produrre del sapone.

Riguardo alla cera
La cera d'api si trova nelle erboristerie, nei negozietti che vendono miele e prodotti locali, oppure direttamente dagli apicoltori, opzione che io preferisco per favorire i piccoli produttori dei dintorni, che tra l'altro la vendono ad un prezzo molto inferiore rispetto alle erboristerie. Per questa ricetta vi serve della cera del tutto naturale, se vi rifilano i fogli rifiutateli perché di solito contengono anche parafina o altri materiali. Se doveste trovare quella non ancora pulita (si presenta di un bel giallo caldo con corpuscoli nero-marroni ed un forte profumo di miele) prendetela, si può purificare facilmente come potete leggere qui: Come pulire la cera.

Preparazione
Gli unguenti si preparano con una parte di cera, e fra le 5 e le 7 parti di olio; io di solito mi regolo su una di cera e sei di olio (es. 10 g di cera e 60 g di olio) e con queste dosi viene un unguento dall'aspetto solido ma che si può raccogliere agevolmente con il dito e si spalma benissimo. La consistenza dipende anche dalla temperatura esterna, d'estate chiaramente è più morbida, mentre d'inverno solidifica.
Considerate che non se ne usa mai moltissimo, sicché se non avete intenzione di regalarlo tenetevi sulle piccole quantità.
Mettete a sciogliere la cera a pezzettini e gli oleoliti in pari quantità (secondo l'esempio di prima 10 g cera, 30 g oleolito di Calendula e 30 g oleolito di Iperico) in un pentolino a bagnomaria; il calore non giova agli oli quindi tenete il fuoco basso e non appena la cera si è sciolta completamente mescolate, togliete dalla fonte di calore e versate in barattolini di vetro ben puliti e asciutti. Raffreddandosi l'unguento si solidifica in superficie e a contatto col vetro, prima che sia del tutto solido versate una goccia di vitamina E; quest'ultima è termolabile quindi va aggiunta solo quando la temperatura è scesa.
Se non aggiungete la vitamina E, può succedere che la superficie rimanga un po' più solida e presenti delle crepe a completo raffreddamento ma con il calore delle mani si scioglie perfettamente. Per evitare quest'effetto comunque si può mescolare di tanto in tanto durante il raffreddamento dell'unguento, che così rimarrà più "spumoso".
Eventualmente si può aggiungere alla cera in via di scioglimento anche un po' di burro di karitè o di cacao per rendere ancora più morbida e nutriente la miscela. Attenzione però al fatto che il burro di karitè se surriscaldato quando si raffredda si rapprende in piccoli granelli; la cosa non è particolarmente fastidiosa a mio avviso, visto che comunque rimangono amalgamati al resto e si sciolgono quando prelevati con le mani o spalmati. Se però siete dei perfezionisti a livello estetico e la cosa non vi piace, evitate!
Essendo l'oleolito d'Iperico rosso rubino, e quello di Calendula d'un bel giallo paglierino l'unguento avrà una bella colorazione rosa pesca; anche il profumo sarà simile a quello dell'oleolito d'Iperico, ma fuso con quello mielato della cera.

Utilizzi
Se Cautha è il sole, anche in questa formula si trova molto di solare, basti pensare ai luminosi fiori della Calendula, al fatto che veniva detta sponsa solis "sposa del sole" ed ancora oggi è conosciuta come Marigold "Oro di Maria", eppure, essa è legata anche al lunare mondo notturno grazie ai suoi semi falciformi, alla sua capacità di regolare il flusso mestruale, così simile a quello lunare, e alla sua affinità con Iuno, Signora delle calende, ovvero il primo giorno di luna crescente.
Ed anche l'Iperico ha la sua affinità col sole, pianta del Solstizio d'Estate per eccellenza, il giorno più luminoso dell'anno quando l'astro è al suo apice e trasfonde il suo potere alle erbe, reca petali dorati e luminosi. Ma quest'unguento particolare è soprattutto adatto a curare l'eccesso di sole, ovvero le ustioni e gli eritemi, come anche aiuta nella cura delle piccole ferite (quando si è già fatta la crosta) e le fa rimarginare bene ed in fretta, anche quelle post-brufoli/punti neri. E' adatto anche per screpolature e taglietti che si creano intorno al naso quando si ha il raffreddore o sulle mani a causa del freddo o del contatto quotidiano con la terra. Ottimo per far guarire più in fretta anche le piccole bruciature dovute a pentole o simili. Se massaggiato su contrazioni muscolari, contusioni e infiammazioni dei tendini  contribuisce ad attenuare il dolore. In generale è un toccasana per la pelle secca, screpolata e arrossata.
ATTENZIONE: per uso interno ad alte dosi l'Iperico può interferire con l’azione di farmaci antidepressivi ed anticoncezionali e in rari casi può avere proprietà fotosensibilizzanti (rende la pelle più sensibile ai raggi solari), in questa preparazione ce n'è una quantità minima, ma per maggior sicurezza non usare prima di esporsi al sole o a lampade UV se si ha la pelle particolarmente chiara e sensibile.


Vietata la riproduzione anche parziale senza il permesso dell'autrice e senza citarne la fonte.

Vedi anche:
Come pulire la cera
Calendula
Lo Spirito della Calendula
Alcune varietà di Calendula
Illustrazioni botaniche di Calendule
Storia della Calendula
Mitologia della Calendula
Oleolito di Calendula 
Tintura di Calendula
Iuno - Unguento di Calendula
Chryse - Unguento lenitivo  di Camomilla, Calendula e Lavanda
Iperico
Alcune varietà d'Iperico 
Oleolito d'Iperico
Pyrra - Unguento d'Iperico

Aggiornato l'ultima volta il 5 agosto 2015.

venerdì 13 gennaio 2012

Calendula

La lucente e prolifica signora dei prati, la dolce e dorata Calendula che con i suoi caldi colori rallegra le passeggiate nella campagna, è stato uno dei miei primi amori "erbari". L'ho inseguita, seminata, raccolta, usata, studiata e ascoltata per un bel po' di tempo ed ecco ciò che ho raccolto.
Fa parte della famiglia delle Asteraceae e la specie più conosciuta è Calendula officinalis. Calendula viene dal latino calendae ovvero il primo giorno di ogni mese del calendario latino, che corrispondeva con la luna nuova, giorno consacrato a Iuno/Giunone. Officinalis indica la varietà più usata a scopo curativo, da officina "farmacia". Una valida sostituta è la Calendula selvatica o arvensis dalle equali proprietà che si trova allo stato selvatico nei prati; inoltre esistono varietà da giardino con fiori molto grandi e un maggior numero di petali.
Nomi popolari: Margaita, Gangian (Liguria), Fior d'mort, Courtesia, Sitroule (Piemonte), Fior de San Peder (Lombardia), Caledria, Dormioti (Veneto), Madalenis, Purcitis (Friuli), Gazan, Calandra, Ganzant (Emilia), Callandria, Fior d'ogni mese, Cappuccina, Fiorrancio (Toscana), Garofano di Spagna (Abruzzo), Calenna (Lazio), Carenula, Primo fiore (Puglia), Malmina, Catinedda, Carsennula (Sicilia), Fiore de cada mese (Sardegna). In alcune zone viene detta anche Rilogiu di pilligrini perché si apre allo spuntare del sole e si chiude al suo calare o quando sta per piovere, indicando ai viandanti quando è arrivato il momento di cercare riparo.
In francese è Souci, Marigold in inglese, Goldblume, Ringerblume, Langerblume in tedesco, Caléndula in spagnolo.


Descrizione: piantina erbacea annuale con radice a fittone e radichette laterali, fusti ramificati che a volte raggiungono i 70-80 centimetri. Le foglie sono leggermente appiccicose e coperte da una finissima peluria, alterne con margine deltellato sui fusti, spatolate con base ristretta a cuneo in basso, verde scuro. I fiori di un colore fra il giallo e l'arancione insenso si trovano al termine dei rametti, si aprono al mattino e si chiudono col calare del sole; le varietà coltivate hanno fiori più grandi con molti petali, quelle selvatiche sono invece più aromatiche e coi fiori più piccoli e gialli. I frutti sono acheni rugosi di forma variabile, spesso a falce di luna. Tutta la pianta è coperta da sottile peluria e da piccole ghiandole scure.

Semi in formazione
Habitat: si può trovare in tutta Italia dal mare alla zona montana, spontanea in campi e prati o coltivata nei giardini. Originaria dell'Europa meridionale, si può trovare dal Mediterraneo fino alle isole britanniche.

Coltivazione: è una piantina rustica di facile coltivazione. Ha bisogno di un terreno ben drenato inquanto teme i ristagni d'acqua che fanno marcire le radici, e soprattutto la varietà selvatica si adatta anche a terreni non molto ricchi. Va piantata in posizione soleggiata o medio soleggiata. D'estate va annaffiata spesso in modo che il terreno risulti sempre un po' umido (ma assolutamente non zuppo!), d'inverno invece si arrangia da sola, soprattutto se piantata a terra e non in vaso. E' una pianta annuale ma si risemina da sola di anno in anno, tanto che potrebbe risultare quasi infestante. In agricoltura sinergica (che sfrutta le capacità di cooperazione e beneficio reciproco insite nelle diverse piante) la
Semi e parti di fiore
Calendula si piantata nelle aiuole insieme alle verdure inquanto neutralizza alcuni nematodi e batteri e con i fiori attira insetti benefici.
Può essere colpita dal mal bianco (macchioline bianche sulle foglie) quando ha troppa acqua e da afidi, per combattere i quali può essere spruzzata con macerato di ortica o aglio.

La droga  è costituita da fiori, foglie e sommità fiorite. I fiori si raccolgono al mattino, dall'inizio della primavera quando iniziano a vedersi fra i prati, fino alle prime gelate. Si prendono quando sono in piena fioritura, nella tarda mattinata quando la rugiada si è già asciugata e le corolle sono aperte. Il momento migliore sarebbe in luna crescente, in particolare nei giorni in cui la luna si trova nei segni d'aria, oppure in plenilunio (così poi l'essiccazione avverrà in luna calante e sarà quindi favorita dai suoi influssi).
Le foglie vanno invece raccolte fra marzo e novebre, scegliendo fra quelle sane, pulite e non danneggiate in alcuna maniera, prestanto sempre attenzione che non siano umide per la rugiada; i giorni migliori sono i giorni di luna crescente in segni d'acqua, in particolar modo in Scorpione. Entrambe le parti della pianta si fanno essicare in strati sottili all'ombra e si conservano al buio in recipienti di vetro o porcellana ben chiusi perché, soprattutto i fiori, con la luce tendono a perdere le loro proprietà.
Come sempre, quando raccogliete fatelo con la consapevolezza di essere nel Giardino della Madre Terra, sul suo corpo che ogni giorno ci dà la possibilità di nutrirci, vestirci, guarirci e inonda i nostri occhi di Bellezza. Per questo forse potreste sentire di voler lasciare qualche piccola offerta alla Natura, ed è in effetti un bel "sentirsi" quando raccogliendo qualcosa restituiamo alla Natura una piccola parte di quello che ogni giorno ci dona. E' un atto da compiere con gratitudine e affetto verso la fonte di ogni nutrimento e bellezza, come quando i bambini raccolgono i fiori del giardino per portarli alla Mamma; è lei che li ha coltivati giorno per giorno, ma quanta gioia porta quel piccolo dono spontaneo!
Inoltre la raccolta va fatta con un minimo d'intelligenza: non spogliate una sola piantina o un solo prato e non prendete più di quanto realmente vi può servire! Inoltre la Calendula è una pianta talmente abbondante che a distanza di pochi giorni potrete raccogliere sempre nuovi fiori.

 Utilizzi
Prima di utilizzare qualsiasi erba verificate che sia lontana da qualsiasi fonte di inquinamento e di non essere allergici. Non intendo sostituirmi al medico/farmacista/erborista/fitoterapista/omeopata ecc., non avendone per altro le minime competenze, quindi prendete ciò che segue per quello che è, ovvero una ricerca svolta su vari testi, di certo con impegno e voglia di capire ed entrare in vibrazione con l'erba ma sperimentata solo in parte. Desidero sottolineare inoltre che essendo ogni essere umano diverso dall'altro, ognuno può reagire in maniera diversa alle singole erbe e preparati dunque non c'è garanzia alcuna che quella particolare pianta/rimedio funzioni per voi, mentre magari per altri sì. Inoltre, le piante sono esseri viventi, portatori di determinate energie, e non bisogna ignorare questo particolare quando si entra in contatto con loro o se ne cerca l'azione curatrice. Ogni volta che si lavora con le erbe, si entra in contatto con il loro Spirito vitale, con il regno della Natura, soprattutto quando si utilizzano erbe selvatiche; farlo con consapevolezza e sensibilità può aiutare e facilitare di molto il lavoro e portare piccoli doni interiori e intuizioni.
ATTENZIONE
: l'uso interno della Calendula si sconsiglia alle donne in gravidanza.
Proprietà: emmenagoghe, coleretiche, antispasmoiche, ainfiinfiammatorie, decongestionanti, lenitive, eudermiche, ciccatrizanti, antivirali, antimicrobiche.

Erba fresca: alcune foglie contuse e strofinate sulle punture d'insetto aiutano a calmare il dolore e il prurito.

Infuso: si mettono foglie e fiori secchi o freschi (se utilizzate la pianta fresca dovrete raddopiare le dosi consigliate per la pianta secca nella quale i principi sono più concentrati) nell'acqua quando sta iniziando a bollire e li si lascia in infusione alcuni minuti, spegnendo il fuoco quando il liquido bolle. Si può aggiungere all'acqua del bagno per disinfiammare ed ammorbidire la pelle, anche quella molto delicata dei bimbi o degli anziani. Immergendo le mani per dieci minuti nell'infuso lasciato intiepidire si migliorano le screpolature dovute al freddo o a lavori manuali, alle quali giova molto l'uso dell'oleolito o dell'unguento di Calendula.
Sembra aiuti ad eliminare calli e duroni, e a questo scopo si possono anche applicare alcune foglie pestate sulla parte interessata.
Garze di lino o cotone imbevute di infuso possono essere posizionate su contusioni, punture d'insetti, bruciori e infiammazioni delle parti intime per lenire il fastidio. Batuffoli di cotone inzuppati di infuso intiepidito, magari in unione con Camomilla e Fiordaliso posizionati sugli occhi per almeno 15 minuti aiutano ad attenuare rossore e gonfiore.
Bevuto durante la settimana che precede le mestruazioni e nei primi giorni di sangue aiuta a regolarizzare il ciclo, a far ricomparire il flusso assente e a calmare il dolore. A tale scopo si possono unire altre erbe adatte all'uso, di facile coltivazione o molto comuni anche come spontanee, quali l'Achillea, la Camomilla, la Lavanda, la Salvia o la Melissa. Tuttavia essendo di solito i dolori o le irregolarità mestruali specchio di disequilibri con sè stesse e la propria parte femminile, forse all'uso delle erbe si potrebbe associare un lavoro interiore sull'autoaccettazione e le energie cicliche della donna.
In cosmesi naturale si può usare al posto della semplice acqua per creare creme lenitive, gel per il contorno occhi, detergenti intimi, maschere per il viso.

Oleolito: Qui la mia ricetta dell'Oleolito di Calendula. L'oleolito si può usare puro anche sui bimbi per migliorare e proteggere la pelle arrossata, screpolata, secca; per massaggi che favoriscano la guarigione dei dolori muscolari (magari in sinergia con altre erbe adatte allo scopo) oppure come ingrediente per creme autoprodotte, unguenti ecc. ai quali dona le sue proprietà lenitive, disarrossanti e eudermiche.

Tintura madre: Qui la mia ricetta della Tintura di Calendula. Per far tornare mestruazioni assenti, regolarizzare e rendere meno doloroso o abbondante il ciclo se ne prendono 30-40 gocce diluite in un bicchiere d'acqua due volte al giorno a partire da una settimana prima del ciclo. Tuttavia sono personalmente convinta che gli squilibri mestruali siano sintomo di disequilibri interiori in ambito femminile che andrebbero sanati con un lavoro su sè stesse e evenutalmente con ginecologi/e, naturopati o altri specialisti. Esistono, tanto per cominciare l'opera, alcuni testi che propongono una riscoperta del ciclo mestruale e delle energia collegate che secondo la mia opinione e la mia esperienza possono favorire, se non una guarigione, almeno un miglioramento in questo senso, come Luna rossa di Miranda Gray e Mestruazioni di Alexandra Pope. In qualsiasi caso credo che specialmente per risolvere problematiche  in questo campo siano più efficaci, sicuri e "compatibili" trattamenti naturali (la vita si cura con la vita, non o non solo con sostanze inerti di sintesi), dolci e che curano tutto il complesso della persona, non solo i sintomi fisici.
La Tintura si usa anche per infiammazioni e arrossamenti dovuti a geloni, eritemi, acne, irritazioni da pannolino o dopo il parto come un normale detergente, soprattutto in caso di punti, e al posto di disinfettanti chimici per la ciccatrizzazione del cordone ombelicale del bimbo.

Unguento: una versione prevede l'unione di 500 g di burro e fiori e foglie di Calendula freschi da applicare su screpolamenti, pelle irritata, arrossata, rovinata, piccole ferite in via di rimarginazione, per disinfiammare e favorire la ciccatrizzazione. Per coloro che preferiscono utlizzare ingredienti più maneggevoli e che si conservano più a lungo potrebbe essere più adatto il tradizionale unguento fatto da una parte di cera per 5/7 parti di oleolito (esempio: 10 g di cera con 50/60/70 g di oleolito). Si otterrà un preparato facile da prelevare con le dita e splamare, d'un bel colore giallo (chiaramente, la colorazione varierà a seconda dell'olio che avete utilizzato per produrre l'oleolito).
Un'altra versione sperimentata da me la potete trovare qui, in unione con l'oleolito di Iperico, anch'esso conosciuto per le sue proprietà ciccatrizzanti (ATTENZIONE: a differenza dell'oleolito di Calendula che non ha controindicazioni, quello di Iperico rende la pelle più fotosensibile quindi dopo averlo usato non esponetevi al sole!).

Idrolato: quest'acqua ottenuta dalla distillazione dell'olio essenziale conserva le proprietà lenitive ed antinfiammatorie della pianta, e può quindi essere usato puro come tonico dopo la pulizia del viso, o entrare nella formulazione di creme e gel al posto della normale acqua distillata.
Ricette culinarie
I boccioli possono essere messi sotto sale o sott'aceto e usati come i capperi. I petali appena colti si possono aggiungere a insalate e zuppe per dare colore ed un leggero sapore caratteristico, oppure seccati e utilizzati come succedaneo dello zafferano del quale però non possono immitare il sapore. Si possono usare anche per colorare di giallo formaggi, yogurt, burro e e creme dolci (il colore si trasferisce a latte e derivati).

Aceto alla Calendula: riempite un barattolo di fiori leggermente essiccati senza pressarli e versateci sopra aceto di vino in modo da comprire il tutto. Lasciate macerare per almeno 40 giorni, quindi filtrare e imbottigliare. I fiori usati si possono mangiare.

Insalata di fiori: mischiate, a seconda di quello che offre la Natura in ogni periodo, qualche foglia tenera e fiore di Calendula selvatica o petali di Calendula officinale, Violette, foglie di Alliaria, Primule, petali di Rosa, foglioline e fiori di Nasturzi, fiori di Borragine, foglie tenere di Piantaggine, fiori e foglie di Malva, fiori e foglie di Trassaco, foglie di Crescione, getti teneri di Portulaca, foglioline di Pimpinella, foglie di Menta e alcune foglie di insalata Valeriana o altra a piacere, aggiungete poco olio, una spruzzata di Limone, semi di Girasole o Noci o altra frutta secca a piacere, un pizzico di Cumino, e sale o gommasio quanto basta.

Salsa alla Calendula: far scaldare leggermente 250 ml di panna e aggiungere un cucchiaio di farina, mescolando continuamente fino ad ottenere una crema. Aggiungere un piccolo porro tritato fine e un pezzo d'aglio. Mettere sul fuoco e far cuocere 10 minuti sempre mescolando, e poi aggiungere due manciate di petali di Calendula e continuare a cuocere per 2 o 3 minuti. Aggiungere sale e pepe a piacere. (Ricetta tratta da Cucinare con i fiori)
Fonti 
Cucinare con i fiori, L. Marenghi, Priuli&Verlucca, 2011
Florario, A.Cattabiani, Mondadori
Guida alle erbe, spezie e aromi, T. Stobart, Mondadori
I doni di Madre Terra, M. Leone, Ed. Araba Fenice
Il libro delle erbe, P. Lieutaghi, Rizzoli
Le erbe nostre amiche vol.3, Edizioni Ferni 
Le ricette delle erbe, M. Contini, Le margherite d'oro (Gioia) 
Meravigliose erbe - Bellezza Salute, Editoriale del drago 
Profumi celestiali, S. Fischer-Rizzi, Tecniche nuove
Scoprire, riconoscere, usare le erbe, U. Boni e G. Patri, Fabbri Editori
Il Bosco Segreto  dell'Isola Incantata delle Figlie della Luna
Arcadia - Il mondo delle Erbe officinali
Infoerbe.it - Calendula

Le fotografie sono mie, scattate a Quarzina (CN), Spotorno (SV) e a Savona.

Vietata la riproduzione anche parziale senza il permesso dell'autrice e senza citarne la fonte.

Vedi anche:
Alcune varietà di CalendulaIllustrazioni botaniche di Calendule
Storia della Calendula
Mitologia della Calendula
Lo Spirito della Calendula
Oleolito di Calendula
Tintura di CalendulaIuno - Unguento di Calendula
Cautha - Unguento alla Calendula e Iperico
Chryse - Unguento lenitivo di Camomilla, Calendula e Lavanda

Aggiornato l'ultima volta il 27 Gennaio 2014