giovedì 10 novembre 2016

Storia notturna

Storia notturna - Una decifrazione del sabba di Carlo Ginzburg, Einaudi, 2008.
Numero pagine: 364
Lingua originale: italiano
Prima edizione: 1989
Genere: saggio

Udite udite, questo l'ho comprato. Non è stato un regalo (se non di me a me stessa), né l'ho recuperato roccambolescamente in qualche mercatino dimenticato da dio e dagli uomini. No, è pure nuovo.
Anche se ieri ne ho trovata una copia usata e mi sono mangiata le mani. Ma comunque.
Non è stato un libro facile, forse anche perché mi ha accompagnato in posti e situazioni insospettabili, tanto che c'è stato chi mi ha chiesto come faccio a leggere cose del genere, ma se si è interessati, come me, alla figura della strega, questo è uno dei primi libri in cui s’incappa, benché sia stato anche fortemente contestato.Così, dopo anni e anni dalla prima volta in cui l’ho trovato nella bibliografia di altri studi, in un giorno di malinconia mi sono fatta un regalo (oh, ognuno ha le sue gioie), e mi sono immersa nelle sue pagine.
E’ un libro molto complesso, che riporta miriadi di informazioni, un testo accademico se vogliamo, non sicuramente una lettura leggera.
Nell’introduzione, dopo aver brevemente tracciato gli elementi più comuni del sabba, l’autore pone la domanda fondamentale sottesa a questo studio: “Come e perché si cristallizzò l’immagine del sabba? Cosa si nascondeva dietro ad essa?” (pag. XIV)
Di seguito analizza le posizioni dei principali studiosi del fenomeno, senza tralasciare quella della Murray di cui alcuni l’anno detto seguace, aspramente criticata dagli altri accademici per il suo metodo nel teorizzare l’esistenza di un culto dianico d’origine preistorica, di cui le streghe sarebbero state gl’epigoni. E qui Ginzburg sorprendentemente, dà in parte ragione alla studiosa britannica: alcune delle credenze delle streghe verrebbero effettivamente da un substrato antichissimo (quantunque non organizzate in un vero e proprio culto così come la Murray l’aveva inteso) una cultura folklorica che si sarebbe scontrata e contaminata con quella dotta di inquisitori e demonologi.
Per sostenere questa tesi, nella prima parte si prendono in considerazione i fenomeni e i fatti storici che avrebbero favorito il cristallizzarsi del sabba: le persecuzioni medievali di lebbrosi in Europa, che avrebbero a poco a poco portato a galla l’idea di un complotto di minoranze-setta ai danni della cristianità.
Approfondisce poi i presupposti della persecuzione ebraica, che vedevano l’ebreo come il diffusore della peste. Nel corso del ‘300 però, poco a poco nell’immaginazione popolare a lebbrosi prima e ad ebrei poi, si sostituisce una nuova inquietante setta, quella delle streghe, in un progressivo allargarsi a macchia d’olio dei possibili adepti, sempre meno riconoscibili. Inizialmente poco distinguibili dagli eretici quali i Valdesi, poiché secondo l’ordine costituito ne condividevano alcuni atteggiamenti, quali il cannibalismo, la sessualità sfrenata sfociante nell’incesto, il rifiuto dei sacramenti, le cerimonie notturne, l’adorazione di un dio animalesco. A questo miscuglio di credenze ostili però, mancavano ancora alcuni elementi che poi sarebbero confluiti nell’immagine del sabba: la metamorfosi animale ed il volo notturno.
Nella seconda parte partendo dai documenti che parlano della Signora del Gioco (sia essa chiamata Diana, Erodiade, Oriente, Bensozia, Abundia, Fortuna, Richella e tutte le sue varianti) teorizza che i suoi cortei notturni, caratterizzati dai concetti di gioco ed abbondanza, seguiti soprattutto da donne, abbiano radici in culti estatici provenienti da un sostrato Celtico, e che la Signora stessa derivi da dee quali Epona e le Matres, alle quali in epoca romana s’era via via sovrapposta Diana.
Una sorta di corrispettivo maschile sarebbe la caccia selvaggia, seguita e guidata soprattutto da uomini.
In un capitolo dedicato a sanare le incongruenze della sua teoria, prendendo in considerazione, fra le altre cose, anche le credenze nelle “donne di fuori” siciliane, approfondisce il rapporto fra la Dea notturna e gli animali che è in grado di riportare in vita.
Passa dunque al tema del combattere in estasi per la fertilità, già tracciato parlando della caccia selvaggia, partendo dai Benandanti friulani (ai quali aveva già dedicato un saggio precedente, I beneandanti) ed avvalendosi di esempi provenienti da diverse aree d’Europa, in cui si riscontra nuovamente la presenza dei morti, la metamorfosi animale, la resurrezione degli animali, ma questa volta riferita principalmente a soggetti maschili. Rileva quindi i parallelismi con ciò che si sa dei culti sciamanici eurasiatici.
Analizzando alcune tradizioni legate alla fine dell’anno, che prevedevano il travestimento animale in un periodo cruciale per l’abbondanza, connette i temi trattati in precedenza, sostenendo che sarebbero ispirati ai viaggi estatici nel mondo dei morti, che si svolgono in precisi momenti dell’anno in cui la sopravvivenza viene minacciata e l’ordine cosmico va per tanto rifondato.
Nella terza ed ultima parte identifica la trasmissione di queste credenze dai nomadi centro asiatici attraverso Sciti, Traci, Greci e Celti fino nell’Europa tardo medievale, dove sarebbero confluiti nell’immagine del sabba così come noi lo conosciamo. La fonte comune di entrambi gli schemi, quello maschile e quello femminile, deriverebbe da un archetipo comune di connessione all’altro, l’altrove per eccellenza, che connette anime, animali e morti: l’al di là, il mondo dei morti. E le streghe furono chiamate ad incarnare proprio quest’altro inquietante, magico, ma anche traboccante.
Nella conclusione prende in considerazione l’appartenza dei voli estatici non solo al mito ma anche alla realtà tramite l’utilizzo di sostanze psicoattive quali la segale cornuta, l’ammanita muscaria e le secrezioni della pelle del rospo.
Il volume si chiude un indice dei nomi, indice dei luoghi, mentre la bibliografia è inserita nelle note ai singoli capitoli.
Come si può vedere da questo breve schema dei contenuti, questo è un lavoro molto complesso, in cui però la comparazione formale degli innumerevoli dati non intacca il rigore cronologico e geografico dell’autore. Certo le conclusioni non sono scontate, e non avendo gli strumenti per appoggiarle o contestarle, mi limito a suggerirne un’attenta lettura.
Per completare la visuale sui lavori i Ginzburg consiglio oltre al già citato I benandanti, anche Il formaggio e i vermi.

Nessun commento:

Posta un commento