La Menta, detta anche Erba di Santa Maria è una pianta perenne della famiglia delle Labiatae, conosciuta ed apprezzata dall'uomo fin dai tempi antichissimi. Per buona parte della nostra storia c'è stata grata amica con il suo buon profumo e le sue molte proprietà. Esistono molte varietà di Menta che si ibridano con grande facilità e a volte non è facile riconoscere l'una dall'altra. Le più diffuse e conosciute sono la Mentha aquatica e la Mentha viridis dalla cui ibridazione naturale è nata la Mentha piperita, la varietà più coltivata e conosciuta e dall'aroma più intenso; piuttosto diffuse sono anche la Mentha pulegium o Mentuccia e la Mentha rotundifolia o Mentastro.
L'aroma cambia a seconda del luogo in cui crescono, del terreno e del clima, per esempio le piante più esposte al sole hanno un maggior quantità di mentolo ed hanno quindi un aroma più deciso.
Chiaramente ogni varietà ha denominazzioni particolari, ma c'è la tendenza a dare il nome di Piperita anche a quelle che non lo sono; alcuni sono nomi popolari sono: Erba diaoluna (Lombardia), Menta da diavoloni, Pubiol bon (Veneto), Menta piperina (Marche), Amenta (Campania), Menta peperita (Sicilia).
Inglese Mint; francese Menthe, Menthe de Notre Dame; tedesco Minze, Frauenmussatze; Spagnolo Hierbabuenas, Mentas.
Descrizione: la Menta di solito non supera gli 80 cm d'altezza e tende a formare colonie, difficilmente si trovano esemplari isolati poiché quando trova un ambiente favorevole si espande in maniera esuberante, anche grazie al rizoma che produce numerosi stoloni (la principale via di propagazione delle piante ibride, che sono sterili). I fusti hanno sezione quadrangolare, spesso di colore bruno violaceo, ramificati solo verso la cima. Le foglie vi sono collocate in maniera opposta a due a due ed hanno forma appuntita o arrotondata a seconda della varietà, possono essere glabre o pelose, dentellate o no, spesso con le nervature in rilievo nella parte sottostante o comunque ben distinguibili alla vista. La tonalità di verde varia: più scuro e intenso quello della Verde e della Piperita, più chiaro quello della Mentuccia e del Mentastro. I fiori sono raccolti in spighe all'apice dei fusti o all'ascella delle foglie od ancora in capolini. Di solito sono chiari con sfumature rosa o violetto.
I frutti sono molto piccoli, tondeggianti, di colore scuro e lucenti.
Habitat: è una pianta piuttosto diffusa e facile da incontrare nelle sue molteplici varietà, nei prati, lungo fiumi e ruscelli o comunque in luoghi umidi, a margine dei campi, nei giardini e negli orti. Originaria del Mediterraneo e dell'Asia occiedentale; fu portata in Gran Bretannia dai romani dove ancora oggi è coltivata ed è stata diffusa un po' ovunque nella zona temperata, anche nel continente americano. Cresce dal mare alla montagna fino almeno ai 1200 metri.
Coltivazione: la Menta è una piantina rustica e di facile coltivazione, sia a terra che in vaso ma il terreno dev'essere ben drenato. Alcune varietà abbisognano di ombra e umido, ma in generale sopravvivono anche al sole o in mezza ombra (almeno qui da noi in Liguria, più a sud essendo più caldo magari no). Se s'incappa in qualche piantina durante una passeggiata, si possono prelevare e poi spargere i semi (non aspettatevi di trovare semi di Menta Piperita, la quale essendo un ibrido è sterile), se no a primavera, quando ributta, si può raccogliere e piantare uno dei molti stoloni che si dipartono dalla pianta madre, avendo cura di raccogliere almeno un po' di radice. Si trova comunente anche nei vivai, nei mercati e a volte persino al supermercato, ma è talmente facile trovarla in natura o da qualche conoscente che sarebbero soldi sprecati.
Essendo una pianta resistente e che tende ad espandersi può risultare infestante: occupa tutto lo spazio diponibile in vaso e per terra può costituire un buon tappeto che limita la crescita delle infestanti, però ecco, io non la pianterei proprio a lato dell'insalatina da taglio.
Appunto per la sua (adorabile) crescita smodata io, che la tengo in vaso, ogni anno la dirado un po' e faccio nuovi vasetti in modo che stia più larga.
A fine autunno, quando a poco a poco si seccherà, non disperatevi, è una perenne, e a Primavera non appena l'Inverno allenterà la sua stretta, nuove foglione verdi e profumate si faranno vedere.
Sembra che Menta e Camomilla non crescano bene vicine, mentre piantata in prossimità dell'Ortica svilupperebbe più oli essenziali e in consociazione con il cavolo aiuterebbe a tenere lontana la cavolaia.
La principale malattia che può assalirla è la ruggine, e in questo caso bisogna tagliare i getti contaminati, che però presto verranno sostituiti da nuovi germogli.
La droga è costituita dalle foglie, che si possono raccogliere dalla fine della primavera al termine del periodo caldo quando la pianta si secca, e dalle sommità fiorite da cogliere all'inizio della fioritura. Nella trazione la Menta è una delle Erbe di San Giovanni, legata quindi al Soltizio d'Estate e alle sue energie; sembra infatti che in questi giorni le erbe concentrino il massimo delle loro proprietà e siano dunque i più adatti per raccoglierle a fini medicinali. In generale comunque è preferibile che la raccolta avvenga in luna crescente o piena, possibilmente in un giorno della foglia (Cancro, Pesci e in particolare Scorpione), al mattino dopo che la rugiada si è asciugata. La pianta da usare fresca invece si può raccogliere per tutta la bella stagione.
Si lascia seccare in mazzi o su reticoli all'ombra in luogo ventilato e si conserva in barattoli ben chiusi. Come in ogni campo ci vuole un minimo di buon senso e di rispetto: le piante sono esseri viventi, sicché strapparle inutilmente non è proprio il meglio, assicuratevi dunque di prelevare solo la quantità di erba che vi servirà davvero, inoltre non c'è bisogno di radere al suolo un unico cespuglio o depredare un solo prato di tutte le sue piante! Se poi sentite che questo è sensato, cercate di avvicinarvi alle piante con rispetto e affetto, come a delle sagge amiche, a delle madri più antiche di quelle umane, ricordando che state chiedendo loro un dono, quello di sacrificarsi per guarirvi, nutrirvi e riequilibrarvi.
Utilizzi
Come al solito prendete queste notizie come una traccia, sperimentate ciò che è meglio per voi, controllate bene di aver raccolto la pianta giusta, sospendete subito in caso di irritazioni o altri disturbi. Non conto di sostituirmi ad un medico/erborista/naturopata, quindi per maggior sicurezza rivolgetevi a figure professionali.
ATTENZIONE: la Menta sembra in grado di interrompere il flusso del latte, se quindi era utile alle balie al momento dello svezzamento, va assunta con cautela dalle mamme, ed è sconsigliata durante la gravidanza. Inoltre, non sono ancora riuscita a capire bene perché, la Menta non andrebbe mai assunta in concomitanza con i rimedi omeopatici inquanto ne ritarderebbe o ridurrebbe l'assorbimento e l'efficacia, e così anche tutti i preparati come dentifrici o colluttori che ne hanno il sapore. Se qualcuno di passaggio mi potesse chiarire la cosa gliene sarei grata.
Proprietà: rinfrescanti, dissetanti, aromatizzanti, digestive, antiemetiche, antifermentative, antispasmodiche, analgesiche (uso topico), antiprurigginose (uso topico), antisettiche.
Erba fresca: si usa spargerla per terra per tenere lontani i topi ed insetti infestanti, se ne possono sfregare alcune foglioline sulle punture d'insetto per calmare il prurito e il dolore o applicarle dopo averle contuse.
Erba secca: bruciata su un carboncino e mischiata all'incenso in grani purifica l'aria viziata e allontana l'odore di fumo, e aiuta a tenere lontane le zanzare, le mosche e in particolare le pulci; secondo alcuni il Puleggio (o Mentuccia) viene chiamata così proprio per questa sua riconosciuta caratteristica. Per gli stessi fini comunque si potrà versare qualche goccia nel brucia essenze.
Insieme ad altre erbe aromatiche e spezie adatte allo scopo, come Lavanda, Limonetto (lippia citriodora), Salvia, Melissa, Cannella, Chiodi di garofano, Pepe, Canfora, Cardamomo, Rosmarino, foglie di agrumi, castagne di Ippocastano può essere chiusa in sacchettini di cotone o garza ed essere riposta negli armadi o nei cassetti dai quali tiene lontane le tarme.
Sempre chiusa in sacchettini di stoffa, questa volta con farina d'avena o sale, può essere messa nell'acqua del bagno per tonificare e profumare.
Infuso: si prepara gettando l'erba secca o fresca nell'acqua bollente o quasi a bollore e lasciando riposare pochi minuti. Per uso esterno può essere aggiunto al bagno dopo una giornata faticosa per defaticare, decongestionare e tonificare il corpo ed in questo caso può essere utile chiuderne una manciata abbondante in un pezzo di garza e appenderla direttamente sotto al getto dell'acqua calda, e poi usare l'involto come una spugna (avendo così anche una leggera azione di scrub). Versato nell'acqua del pediluvio in caso di lunghe camminate dà sollievo ai piedi. Freddo si può usare come tonico dopo la normale pulizia del viso per rinfrescare la pelle ed inoltre essendo leggermente astringente le dona un aspetto migliore. Trova valido impiego anche come ingrediente di maschere d'argilla o di bellezza.
Per uso interno può essere bevuto prima dei pasti per stimolare l'appetito o dopo per facilitare la digestione e impedire la formazione di aria, i processi di fermentazione, sedare gli spasmi e lenire i malesseri dati da un pasto troppo abbondante, magari in combinazione con il Finocchio. Tuttavia spesso questi problemi sono dati da abitudini alimentari sbagliate, e sarebbe quindi più giovevole individuarne la causa piuttosto che curare solamente il sintomo. In ogni caso sarebbe meglio non farne un uso troppo prolungato e non assumere l'infuso in caso di mancanza di necessità per non stimolare inutilmente un meccanismo giù funzionante.
Calma il senso di nausea, anche quello dovuto alla gravidanza, inoltre agendo sul sistema nerovoso aiuta a fronteggiare disturbi come insonnia, nervosismo, palpitazioni, emicranie, vomiti nervosi, spasmi uterini e vescicali. In questo caso vanno bevuti due bicchieri d'infuso al giorno, mattino e sera. Per rinforzare tali proprietà si potrebbe assumere con Camomilla o Melissa. Per aiutare nella cura dell'influenza con tosse e/oraffreddore invece si potrebbe combinare con Achillea e Sambuco.
Allo stesso tempo però, soprattutto in dosi consistenti, è un tonico generale adatto a tutti i tipi di debilitazione e debolezza.
Se ne possono fare degli sciaqui per lenire il dolore alle gengive infiammate ed il mal di denti, e per risolvere il problema dell'alito cattivo.
Vapori: si getta un pugnetto di foglie o secche o un pugno di fresche in un pentolino di acqua bollente e se ne respirano i vapori contro le affezioni dell'apparato respiratorio (chiudere gli occhi per non irritarli). Inoltre esporre il viso a questi vapori prima della pulizia giova alla pelle impura.
Sciroppo: Esistono innumerevoli versioni e ricette, quella che io ho sperimentato potete trovarla qui: Sciroppo di Menta). Un'altra tecnica è la seguente: si mettono circa 300 grammi di Menta in una terrina, sui quali si versa un litro d'acuqa bollente e si lascia macerare il tutto per qualche ora, trascorse le quali si filtra l'infuso, strizzando bene le foglie in modo da raccogliere più liquido possibile. A questo punto si trasferisce l'infuso in una pentola pentola capiente e si scalda aggiungendo lo zucchero (solitamente si dice un kilo di zucchero per litro d'acqua...a me personalmente gli sciroppi così dolci non piacciono e ho visto che diminuendo lo zucchero si conserva comunque, anche se credo per meno tempo; di solito scendo almeno a 750 g). Si mescola sul fuoco finché lo zucchero è ben sciolto e lo sciroppo inizia a bollire, allora si versa in bottiglie perfettamente pulite, che vengono tappate e capovolte. Una volta raffreddate si fanno bollire in acqua avvolte da canovacci per almeno 40 minuti in modo da sterilizzarele. Se piace alla menta si può aggiungere anche del succo di limone. Questo sciroppo si usa diluito nell'acqua per ottenre una bevanda rinfrescante ed energizzante (se ne possono anche fare ghiaccioli per lo stesso scopo!).
Oleolito: detto anche Olio di Baume. Si riempie un barattolo di rametti di Menta fatta essiccare per pochi giorni in modo che perda parte dell'acqua, si copre d'olio d'oliva (controllando che non sporga nulla dall'olio, se no può fare la muffa) e si lascia macerare al buio o al sole per un mese avendo cura di oscurare il barattolo con carta stagnola (l'esposizione alla luce non giova all'olio). Si squote di tanto in tanto. Trascorso il mese si filtra strizzando bene le foglioline di Menta, e si mette in una bottiglietta scura. Se si è formato un deposito di goccioline d'acqua sul fondo abbiate cura di non versarle insieme all'olio. Si può usare per fare massaggi sulle gambe stanche dopo essere stati in piedi a lungo e può aiutare la ciccatrizzazione dei piccoli tagli. Tuttavia l'effetto dell'oleolito è piuttosto blando, inquanto il contenuto di olio essenziale è minimo, sicché per i massaggi io personalmente preferirei olio con alcune gocce di essenza, mentre per la cura delle ferite in ogni caso integrerei con Achillea, Calendula o Iperico. In ogni caso quest'oleolito ha un buon odore, quindi se proprio si vuole può essere preparato per essere utilizzato durante i normali massaggi al posto dell'olio puro.
Olio essenziale: ha un colore giallo pallido o tendente al verdino. Se ne può versare una goccia nell'acqua per i fumenti (tenete gli occhi chiusi in modo che non si irritino) o una in acqua fredda per gargarismi e sciaqui. Alcune gocce versate su un fazzoletto avvicinato a naso e bocca fanno riprendere dai mancamenti e dal mal d'auto. Massaggiato in piccole quantità sulle tempie combatte il mal di testa (giusto una o due gocce, evitare il contatto con gli occhi). Diluito in olii o acqua può essere usata per massaggi o compresse contro dolori reumatici, muscolari, punture d'insetti, gambe pesanti. Si può aggiungere anche a pediluvi e bagni al posto dell'infuso ma bisogna sempre usarne una quantità minima essendo, come tutte le essenze, molto concentrato.
Insieme ad altri olii adatti come quello di Eucalipto, Timo, Tea Tree può rientrare nella formulazione di unguenti balsamici per sedare la tosse, aprire il naso e aiutare a risolvere altre malattie dell'apparato respiratorio.
Sembra che versarne una goccia su un dente dolorante attenui il dolore.
Può essere addizionato a creme autoprodutte e a gel per gambe affaticate.
Se se ne versa qualche stilla su un tappo di sughero e lo si ripone in cassetti, armadi o dispense oltre a profumare si terranno lontani gli insetti.
Secondo l'aromaterapia quest'essenza stimola la memoria, la concentrazione e favorisce la chiarezza mentale, perciò è particolarmente adatta ad essere usata in uffici, scuole, luoghi di studio (lampada per aromi, anello di ceramica, coppetta con acqua posta su una fonte di calore).
ATTENZIONE: Non va usato sui bambini sotto ai 3 anni, ingerito può provocare malesseri, non usare puro sulle mucose, non farlo entrare in contatto con gli occhi.
Idrolato: quest'acqua profumata che è lo scarto di produzione dell'olio essenziale conserva comunque parte dei principi idrosolubili della pianta e una piccola porzione di essenza. Può quindi essere usato puro come tonico rinfrescante, specialmente sulle pelli impure, o addizionato a creme al posto della normale acqua distillata per preparazioni rinfrescanti e astingenti.
Ricette culinarie
A seconda dell'uso si sceglierà la varietà più adeguata: quando dev'essere d'accompagnamento ad altri sapori si scelgono quelle più delicate, invece per la preparazione dello sciroppo, per esempio, si preferirà la Piperita che è più forte.
In Francia non viene molto usata, in Inghilterra si usa principalmente per la crema di Menta che si accompagna all'agnello; in Italia e Spagna è un'aromatica abbastanza diffusa, ma non armonizza bene con le altre perché il suo sapore è molto deciso e le sovrasta. In Medio Oriente il suo utilizzo è molto comune ed il thé aromatizzato con le sue foglie è diffusissimo in buona parte dell'Africa e nell'Asia occidentale, fino all'India dove a volte viene impiegato nella preparazione del chai (un thé ottenuto con l'aggiunta di spezie e latte), inoltre è noto come ingrediente del Mohjito.
Un trito di Menta o alcune foglioline possono essere utilizzate a fine cottura per insaporire patate lesse, carote saltate, piselli, fagioli, lenticchie, melanzane grigliate, pomodori ripieni, funghi in umido,cetrioli conditi; può essere piacevole nella macedonia e come aggiunta alle insalate che rende particolarmente rinfrescanti, trova un posto anche nelle frittate. Congelata nei cubetti di ghiaccio o messa fresca nella caraffa dell'acqua, magari insieme a succo di limone, aiuta a rinfrescare durante le calde giornate estive. Alcune foglie aggiunte alla marmellata di mele le donano un aroma particolare. La sciroppo (per la ricetta vedi sopra) si può usare sciolto nell'acqua come tonico rinfrescante o per ghiaccioli, cubetti di ghiaccio, o su macedonia o dolci di frutta.
Le ricette che comprendono questo profumatissimo ingrediente sono moltissime, qui di seguito ne ho raccolte alcune:
Burro alla menta: estare un cucchiaio di foglie di menta in un mortaio, aggiungere 60 g di burro, un pizzico di sale e pepe e succo di limone in modo che le foglie non anneriscano, mescolare bene per qualche minuto in modo che gl'ingredienti siano incorporati uniformemente. Si può usare per tartine e uova sode (ricetta tratta ed adattata da Il Prato nel piatto).
Salsa agrodolce alla Menta: si sciolgono 50 g di zucchero in 2 bicchieri di aceto bianco bollente, e si versa il tutto su 150 g di foglie di Menta tritate finemente,amalgamando bene il composto, quindi si lascia riposare per almeno un'ora. Questa tipica salsa inglese si usa per accompagnare le carni, in particlare quella di agnello, si conserva in un vasetto in frigo, e si mescola bene ogni volta prima dell'uso (ricetta tratta e adattata da Il Prato nel Piatto).
Spaghetti alla Menta e Basilico: mescolare una buona quantità di olio e un trito di 10 g di Menta e 30 di Basilico, un pizzico di sale e un po' di formaggio gratuggiato.per ottenere un condimento simile al pesto. Aggiungere un pizzico di sale e un po' di formaggio grattugiato. Una volta cotta e scolata la pasta si mescola bene in un tegame con questo pesto aromatico e se serve si aggiunge ancora un po' d'olio (ricetta tratta e adattata da Il Prato nel Piatto).
Crocchette alla Menta: ammollare 140 g di pane secco in acqua tiepida e poi strizzarlo. Battere quattro uova con sale, pepe, paprika, noce moscata, parmigiano grattugiato, una manciata di foglie di Menta tritate e il pane. Lasciar riposare alcuni minuti, friggere e quando le crocchette sono ben dorate scolarle e lasciarle asciugare brevemente prima di servirle ancora calde (ricetta tratta e adattata da Il Prato nel Piatto).
Insalata di Menta e Melone: si taglia mezzo melone a cubetti e si condisce con sale, olio e qualche rametto di foglie di Menta spezzettate. Si mescola bene e si lascia ad insaporire; visto che è un piatto estivo si può riporre in frigo e servire ben freddo per rinfrescare (ricetta tratta e adattata da Il Prato nel Piatto).
Frittelle di Menta di campo: si prepara una pastella dolce con 100 g di farina, zucchero e acqua q. b. e 50 g di foglie di Menta. Dopo aver ben mescolato si aggiunge un albume montanto a neve, e si frigge. Una volta scolate le frittelle si cospargono a piacere di zucchero a velo (ricetta tratta e adattata da Il Prato nel Piatto).
Marmellata di mele alla Menta: si sbucciano e tagliano a pezzi un kilo di mele e si mettono in una pentola con poco succo di Limone perché non anneriscano e, se piace, una scorza di Limone grattuggiata. Quindi si tritano 150 g di foglie di Menta e si uniscono alle mele; si lascia cuocere finché il tutto schiacciando le mele finché non si ottiene una consistenza cremosa, poi si aggiungono 700 g di zucchero e il succo di un Limone. Si lascia sul fuoco finché non diventa densa, quindi si versa nei barattoli ben puliti, che vanno tappati e capovolti per formare il sottovuoto.
Questa marmellata oltre ad arricchire crostate o fette di pane è rinfrescante e digestiva (ricetta tratta e adattata da Scoprire, riconoscere usare le erbe).
Sorbetto alla Menta: far sciogliere 100 g di zucchero in 400 g d'acqua bollente, dunque spegnere la fiamma e aggiungere la scorza (solo il giallo) di un limone tagliato a listarelle e 15 g di Menta tritata finemente. Coprire e lasciar riposare per un quarto d'ora, filtrare, aggiungere l'albume di un uovo e mettere nel congelatore (ricetta tratta e adattata da Il Prato nel Piatto).
Menta cristallizzata: le foglie vengono passate nella chiara d'uovo sbattuta (ma non montata con un po' di zucchero) e dopo averle sgocciolate si passano nello zucchero a velo facendo attenzione a che siano totalmente ricoperte. Si fanno asciugare nel forno aperto a 50° finché la copertura non s'indurisce oppure all'aria su un foglio di carta da forno (ci vorrà qualche giorno). Si conservano in un vasetto o in una scatola di latta (ricetta tratta e adattata da Erbe spontanee commestibili della provincia di Cuneo).
Grappa alla Menta: mettere 30 g di Menta in un recipiente a chiusura ermetica insieme a un litro di grappa e lasciare macerare almeno una settimana al sole, dopo di che filtrare e imbottigliare. Se ne può bere un bicchierino per facilitare la digestione. Si può aggiungere anche uno sciroppo di zucchero e acqua in parti uguali (un kilo di zucchero ed un litro d'acqua), ed anche qualche grammo di semi di anice, ma in questo caso bisognerà raddoppiare la quantità di droga ed allungare il tempo di macerazione ad una quarantina di giorni (ricette tratte e adattate da Tisane, liquori, grappe e altri rimedi naturali).
Grappa al miele e Menta: porre 10 g di Menta, 40 g di miele preferibilmente di Eucalipto in un vaso a macerare con un litro di grappa per una quarantina di giorni e squotere di tanto in tanto, quindi filtrare e imbottigliare. Se ne può bere un po' per alleviare i disturbi della gola (ricetta tratta e adattata da Tisane, liquori, grappe e altri rimedi naturali).
Garten: in un litro di grappa si fanno macerare per una decina di giorni 10 g di Menta, 10 di Camomilla e 290 di radice di Liquerizia contusa, dopo di che si filtra e s'imbottiglia.
Un bicchierino di questa grappa aiuta a rilassarsi ed è anche un buon digestivo (ricetta tratta e adattata da Tisane, liquori, grappe e altri rimedi naturali).
Liquore di Menta ed erbe: in un contenitore di vetro si mettono 10 foglie di Menta, 2 Chiodi di garofano, 2 fiori di Camomilla, una scorza di limone, 2 foglie di Basilico, 2 di Salvia, 2 di Alloro e 4 bacche di Ginepro, il tutto ricoperto da 300 ml di alcool a 95°. Trascorsi 15 giorni si unisce uno sciroppo, lasciato raffreddare composto da 300 g di zucchero e 350 ml d'acqua. Si lascia il tutto ancora qualche giorno a macerare, poi si filtra ed imbottiglia. Lasciar riposare almeno un mese (ricetta tratta da Liquori - Grappe gelatine marmellate con erbe e frutti spontanei).
Fonti
Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, Enrica Campanini, Tecniche Nuove, 2004
Erbe selvatiche in Liguria e dintorni, Simonetta Maccioni, Emanuele Guazzi, Lucia Amadei, Sagep, 1999 Erbe spontanee commestibili della provincia di Cuneo, Riccardo Luciani e Carlo Gatti, Araba Fenice, 2007
Guida alle erbe, spezie e aromi, Tom Stobart, Mondadori, 1979
Il libro dell'autosufficienza, Lohn Saymour, Mondadori, 1984
Il libro delle erbe, P. Lieutaghi, Rizzoli, 1981
Il Prato nel Piatto, Alma Lanzani Abbà, Mondadori, 1989
Le erbe nostre amiche - vol. 2 e 3, Daniele Manta e Diego Semolli, Ferni, 1976
Liquori - Grappe gelatine marmellate con erbe e frutti spontanei, R. Luciano e R. Salvo, Araba Fenice, 2013
Orto e giardino biologico, Marie-Luise Kreuter, Giunti, 2011
Profumi celestiali, S. Fischer-Rizzi, Tecniche nuove, 1995
Scoprire, riconoscere, usare le erbe, U. Boni e G. Patri, Fabbri Editori, 1979
Tisane, liquori, grappe e altri rimedi naturali, Laura Turati, Demetra, 1994
Actaplantarum.org - Mentha aquatica e Mentha longifolia
Erbe officinali - Menta Piperita e Mentastri
Infoerbe.it - Menta piperita
Fotografie mie scattate a Savona, tavola botanica d'autora sconosciuto.
Vietata la riproduzione anche parziale senza il permesso dell'autrice e senza citarne la fonte.
Vedi anche:
Dentifricio naturale in polvere
Deodorante naturale
Myntha - Unguento Balsamico
Sciroppo di Menta
Aggiornato l'ultima volta il 22 Marzo 2015.
Nessun commento:
Posta un commento