Il diario di campagna di una signora inglese del primo Novecento di Edith Holden, Mondadori, 1979
Numero pagine: 186
Lingua originale: inglese
Titolo originale: The Country Diary of an Edwardian Lady
Prima edizione: 1977
Prima edizione italiana: 1979
Genere: libro illustrato
Appunti sulla natura di una signora inglese del primo Novecento di Edith Holden, Mondadori, 1989
Numero pagine: 197
Lingua originale: inglese
Titolo originale: The Nature Notes of an Edwardian Lady
Prima edizione: 1989
Prima edizione italiana: 1989
Genere: libro illustrato
Edith Blackwell Holden, quarta di sette figli, nacque il 26 Settembre 1871, a Moseley, vicino Birmingham nella contea delle West Middlands, fra i paesaggi che, sembra, ispirarono la Contea de Il Signore degli Anelli di Tolkien. Il secondo nome le fu dato in onore alla cugina Elisabeth Blackwell, la prima donna ad essersi laureata in medicina negli Stati Uniti.


A volte la nostra Artista è stata accostata alla sua contemporanea e compatriota Beatrix Potter, anch'essa donna anticonformista e amante della Natura, illustratrice di grande talento misconosciuta per la sola ragione di essere donna.
Il diario di campagna di una signora inglese del primo Novecento, ricordato come l'opera principale della Holden non era destinato alla pubblicazione ma doveva fungere da modello per le sue allieve, raccogliendo annotazioni ed acquerelli del 1906; sarà solo nel 1977 che la sua pro-nipote, rinvenuti i suoi appunti naturalistici fra i cimeli di famiglia, li farà pubblicare in edizione facsimile col titolo The Country Diary of an Edwardian Lady.

The Nature Notes of an Edwardian Lady tradotto come Appunti sulla natura di una signora inglese di inizio Novecento (noto anche come Il secondo diario di campagna) pubblicato nel 1989, riproduce un secondo gruppo di appunti, scritti e illustrati nel 1905.
Entrambi i libri sono composti da una serie di note trascritte da Edith durante le sue passeggiate nella campagna inglese, corredate da brani poetici, proverbi, osservazioni varie e splendidi acquerelli; fu lei stessa ad ordinarli secondo i mesi. Tradotti nelle principali lingue europee, hanno avuto enorme successo e le immagini sono state usate per decorare oggetti, cartoline, agende ecc.
Benché per alcuni lettori che hanno poca dimestichezza con la botanica e l'entomologia i testi possano risultare noiosi, questi libri si possono anche solo sfogliare per godere della bellezza delle figure, magari leggendo qualche frammento di poesia qua e là. Per degli appassionati naturalisti invece risultano ancor più interessanti, Edith infatti ha annotato per ogni mese non solo proverbi e tradizioni, ma anche le piante che incontrava durante le sue passeggiate, gli avvistamenti di animali selvatici, le comparse di farfalle ed altri insetti, e le particolarità di ogni stagione. I disegni sono accuratissimi e realistici, tanto che a volte faccio il gioco di indovinare la pianta ritratta senza leggere il nome.

Credo sia superfluo a questo punto dire che consiglio assolutamente questi libri, poiché da ogni riga, da ogni acquerello, traspare amore per la Natura, nonché grande attenzione per i suoi cambiamenti, ma voglio chiudere questa recensione con la poesia che apre il suo secondo libro:
La Natura non ha mai tradito
il cuore che l'ha amata, e questo è il suo privilegio,
di condurci lungo tutta la nostra vita
di gioia in gioia; perché essa può talmente informare
lo spirito che è in noi; così imprimervi
serenità e bellezza; così alimentarlo di nobili
pensieri, che né le male lingue
dagli avventati giuramenti, né i sarcasmi degli egoisti,
né i saluti fatti senza amore, né tutto lo squallore
che incontriamo nella vita di ogni giorno,
tutto questo non potrà mai prevalere su di noi
né mai turbare la nostra serena fiducia, perché
tutto ciò che vediamo è pieno di gioia.

il cuore che l'ha amata, e questo è il suo privilegio,
di condurci lungo tutta la nostra vita
di gioia in gioia; perché essa può talmente informare
lo spirito che è in noi; così imprimervi
serenità e bellezza; così alimentarlo di nobili
pensieri, che né le male lingue
dagli avventati giuramenti, né i sarcasmi degli egoisti,
né i saluti fatti senza amore, né tutto lo squallore
che incontriamo nella vita di ogni giorno,
tutto questo non potrà mai prevalere su di noi
né mai turbare la nostra serena fiducia, perché
tutto ciò che vediamo è pieno di gioia.

Entrambi i libri sono fuori stampa ma si possono trovare delle copie sia nei mercatini dell'usato sia in rete. Oltre alle edizioni originali si trova una ristampa del 2001. Molte biblioteche hanno almeno uno dei due.
Nel 1984 venne realizzata una serie televisiva (mai tradotta in italiano) sulla vita di Edith Holden intitolata The Country Diary of an Edwardian Lady, con Pippa Guard nel ruolo della protagonista e James Coombes nel ruolo del marito.
Nel 2018 è uscita la prima biografia in italiano: Una Lady nella campagna inglese. Vita e opere di Edith Holden di Sara Staffolani, flower-ed, 2018.
Salvo la foto iniziale tutte le immagini sono tratte dai libri di Edith Holden.
Le informazioni biografiche sono tratte da:
- Edith Holden - Wikipedia.en
- Edith Holden - Dictionary of Unitarian & Universalist Biography
- Beach-Combing Magpie - Edith Holden's nature notes
- Fiori di Pierre-Joseph Redouté,
- Il libro dei fiori e La meravigliosa metamorfosi dei bruchi di Maria Sibylla Merian
- Il linguaggio dei fiori selvatici e Il grande libro del linguaggio dei fiori di Sheila Pickles
Illustrazioni botaniche di Rose (parte II)
Illustrazioni botaniche di Violette
Seminare e cogliere ,nei prati della vita ,ogni tanto ci sarà ...
RispondiEliminaun fiore
Seminare e cogliere ,nei prati della vita ,ogni tanto ci sarà ...
RispondiEliminaun fiore